Dal 18 al 21 settembre 2025 torna “Fenix”, la festa nazionale di Gioventù Nazionale, il movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione si svolgerà nuovamente nella suggestiva cornice del laghetto dell’EUR a Roma, trasformato per l’occasione in un grande villaggio della gioventù. Un evento politico, culturale e musicale, aperto a tutti, che promette dibattiti serrati, confronti autentici, ma anche musica, sport e momenti di svago.
Quello di Fenix non è un semplice evento, e neppure una classica conferenza politica. È una vera e propria kermesse generazionale, ideata e costruita interamente da giovani militanti provenienti da tutta Italia. Una piazza aperta, senza filtri né barriere, dove confrontarsi, litigare e ridere, vivendo pienamente il tempo presente.
Senza filtri: il coraggio di essere in un tempo nuovo
“Senza filtri. Il coraggio di essere in un tempo nuovo” è il sottotitolo scelto per questa edizione. Una dichiarazione d’intenti che va dritta al cuore del messaggio che Gioventù Nazionale vuole trasmettere: rifiutare le narrazioni preconfezionate, dire la propria verità senza timori, con l’ambizione di ridefinire il modo in cui i giovani si rapportano alla politica, alla cultura e alla società.
Essere “senza filtri” oggi significa accettare il rischio del dissenso, del confronto, dell’errore, pur di affermare una propria visione del mondo. E in un’epoca dominata dall’omologazione digitale e dalle verità a senso unico, Fenix rivendica il valore del pluralismo e del dibattito autentico. Il coraggio, quindi, è quello di esporsi, di essere presenti e protagonisti, senza mediazioni o reticenze.
Una manifestazione trasversale
Fenix si distingue anche per la sua apertura al confronto con realtà culturali e politiche differenti. Non si tratta della classica “festa di partito”: lo testimonia la scelta, ormai consolidata, di ospitare relatori e protagonisti della vita pubblica anche lontani dalle posizioni della destra politica. In passato, infatti, sono intervenuti ospiti come il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i ministri Lollobrigida e Crosetto, ma anche figure come il governatore Michele Emiliano, il direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio, l’imprenditore Brunello Cucinelli e l’olimpionico Luigi Busà.
Oltre ai dibattiti e agli incontri, Fenix offrirà un ampio spazio dedicato al tempo libero e alla cultura. Saranno allestite aree per la presentazione di libri, mostre, stand enogastronomici con prodotti locali, spazi per l’intrattenimento musicale e una vera e propria “piazza dello sport”, dove praticare attività fisica all’aperto grazie a numerose installazioni.
Questa fusione tra cultura politica e svago rende Fenix un evento unico nel panorama italiano: un punto di ritrovo per chi vuole discutere ma anche divertirsi, riflettere ma anche vivere la propria età con leggerezza e passione.
Un’occasione per conoscere e farsi conoscere
L’appuntamento al laghetto dell’EUR non è riservato solo a militanti o simpatizzanti di Fratelli d’Italia. Come sottolineano gli organizzatori, Fenix è “aperta a tutti, senza asterisco finale”. È un luogo dove si può partecipare anche solo per curiosità, per ascoltare punti di vista diversi o semplicemente per vivere un’esperienza fuori dagli schemi.
In un tempo in cui la partecipazione giovanile è spesso data per dispersa o silenziosa, Fenix vuole essere la smentita vivente: una generazione che non ha paura di esserci, di parlare, di mettersi in gioco. Dal 18 al 21 settembre, il villaggio di Fenix accenderà ancora una volta i riflettori sulla voce dei giovani. Senza filtri. Con il coraggio di essere in questo tempo.