Esattamente 69 anni fa, l’8 agosto 1956, la tragedia di Marcinelle, che costò la vita a 262 persone di cui 136 italiani, morti nell’impianto sotterraneo di una miniera di carbone per lo scoppio di un incendio e del fumo che invase le gallerie. Dal 2001, questa è la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”.
“A distanza di quasi 70 anni, ancora oggi il dolore per questa tragedia è enorme”, ricorda il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare. “Non possiamo che ricordare con commozione e profondo rispetto i nostri connazionali che lasciarono l’Italia per lavorare e per costruire un futuro per loro e per le loro famiglie. Drammi come questi devono essere sempre ricordati affinchè non possano più accadere”.