Trasporti. Raimondo (FdI): Futuro della mobilità sostenibile passa da investimenti e sinergia pubblico-privato

“Stiamo vivendo una fase straordinaria: il traffico ferroviario non è mai stato così intenso, con oltre 1.000 cantieri aperti ogni giorno, di cui più di 400 legati al PNRR. La nostra rete conta 17.000 km di linee attive, 10.000 ponti e viadotti, 2.200 stazioni e ogni giorno un milione di passeggeri. Numeri impressionati che spiegano l’investimento di 124 miliardi previsti dal governo Meloni, da qui al 2033, per potenziare Alta Velocità, reti regionali e TEN-T. Negli ultimi mesi il Parlamento ha approvato la legge quadro sugli interporti, la conversione per le infrastrutture strategiche, il rifinanziamento di Ferrobonus e Marebonus e i nuovi ecobonus per la mobilità sostenibile. La Commissione Trasporti ha inoltre adottato il Documento programmatico sulla mobilità al 2030 e svolto audizioni sullo stato della rete. Ricordo che il PNRR destina oltre 82 miliardi a trasporti e mobilità sostenibile, a conferma della centralità di questo impegno per il futuro della nostra Nazione. Fondamentale in questa sfida è la sinergia tra pubblico e privato, indispensabile per realizzare infrastrutture moderne, integrate e competitive”.

Lo ha dichiarato Fabio Raimondo, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Trasporti alla Camera, intervenendo al convegno “Trasporto ferroviario e infrastrutture” organizzato da Task Force Italia e FNM Group a Roma.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.