“Oggi nella Commissione Igiene e Sanità del Senato il sottosegretario Pierpaolo Sileri ha risposto alla nostra interrogazione sul farmaco Trodelvy (principio attivo Sacituzumab Govetican) chiarendo che la procedura di negoziazione del prezzo e rimborso a carico del Servizio Sanitario Nazionale innanzi al Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA, si è conclusa positivamente. I fatti risalgono al 12 maggio 2022. Dall’interrogazione è emerso che l’azienda produttrice del farmaco ha attivato un programma di uso compassionevole per il trattamento di pazienti adulte con cancro della mammella triplo negativo metastatico o non resecabile, che avessero ricevuto in precedenza almeno due terapie sistemiche, una delle quali con malattia avanzata. Questo farmaco, già approvato dalla statunitense Food and Drug Administration e dall’Agenzia Europea del Farmaco, si presta non solo ad un uso compassionevole ma sembrerebbe aumentare le probabilità di sopravvivenza alle pazienti a cui viene somministrato. Purtroppo in Italia risultava difficilmente reperibile. Per questo nella nostra interrogazione chiedevamo di agevolare la diffusione a carico del servizio sanitario nazionale e di mettere a disposizione maggiori risorse per rendere più veloce l’approvvigionamento. La risposta ricevuta dal sottosegretario Sileri ci lascia parzialmente soddisfatti perché ci dice che la pratica di negoziazione del prezzo e di rimborso da parte del SSN è in dirittura d’arrivo, manca la definitiva approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dell’AIFA. Serve chiarezza sui tempi: chiediamo di conoscere la data di convocazione del CdA di AIFA, lo chiedono con noi migliaia di donne gravemente malate. Infine, riteniamo necessario che siano anche stanziati i fondi necessari per fare in modo che l’utilizzo del Trodelvy non resti soltanto un progetto su carta. Sarebbe importante arrivare in fretta allo sblocco di questa impasse burocratica, perché vorrebbe dire dare una speranza in più alle donne, per lo più giovani, che combattono contro le forme più violente di tumore al seno”.
Lo dichiarano i senatori di Fratelli d’Italia Franco Zaffini e Nicola Calandrini.