“Nel 2023 sono aumentati a Roma sia gli arrivi negli esercizi alberghieri sia le presenze di turisti. Come infatti è stato sottolineato durante 20esima edizione dell’Albergatore Day, a Roma, la domanda interna e quella estera nella Capitale hanno registrato un significativo incremento, superando così le presenze del periodo pre-Covid. L’evento organizzato da Federalberghi, che ringrazio, intende favorire il dialogo tra i diversi attori del comparto: era infatti impensabile fino a qualche anno fa avere Airbnb e gli albergatori allo stesso tavolo. Si tratta di un buon punto di partenza per far decollare il nostro turismo, il cui rilancio è per questo governo un’assoluta priorità. Fin dal suo insediamento, ha infatti lavorato per fare delle strutture alberghiere dei luoghi dove i turisti possono respirare e immergersi nelle eccellenze del Made in Italy, sinonimo di qualità e prestigio in tutto il mondo. L’esecutivo ha fortemente voluto applicare delle regole, penso all’introduzione del Codice Identificativo Nazionale per gli affitti brevi, che non limitano ma evitano la concorrenza sleale tra strutture alberghiere ed extralberghiere, mettendo le basi per una sana convivenza tra questi due settori contrastando, al tempo stesso, l’abusivismo che troppo spesso danneggia le nostre strutture ricettive. Con le dovute e giuste regole stiamo aiutando un settore, fondamentale non solo per il turismo ma per l’intera economia nazionale, a crescere, puntando ancor di più sulla qualità e l’affidabilità”.
Lo ha detto Gianluca Caramanna, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo alla Camera, ospite a Roma all’evento di Federalberghi, ‘Albergatore day’.