“Il settore dei servizi conferma il suo ruolo trainante nel mercato occupazionale, come dimostra il report elaborato da Cnel e Unioncamere sui dati Excelsior, secondo cui nel primo semestre 2025 turismo, alloggio e ristorazione hanno fatto registrare ben 647mila assunzioni, segnando un incremento annuo del 12,5 per cento. Si tratta di cifre che premiano certamente gli interventi concreti e le politiche attive messe in campo finora dal Governo Meloni per incrementare i posti di lavoro attraverso strumenti come, per esempio, gli incentivi, tra sgravi fiscali e contributivi, per l’assunzione dei giovani under 35 e dei lavoratori svantaggiati”.
Lo afferma Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Attività produttive, commercio e turismo.
“Per dare ancora maggiore impulso al comparto turistico, però, bisogna accogliere la sfida della destagionalizzazione e puntare su misure in grado di alleggerire il peso esercitato sul settore dalle assunzioni a tempo determinato e part time alle quali le imprese devono ricorrere per distribuire il carico occupazionale su un periodo più lungo. Su questo fronte – annuncia Zucconi – a breve presenterò una proposta di legge”.”Un’altra leva su cui è fondamentale agire è, inoltre, la formazione professionale di elevata qualificazione, per far sì che, come sottolinea il presidente del Cnel Renato Brunetta, i giovani acquisiscano quelle competenze specifiche richieste troppo spesso invano dal mondo del lavoro”, conclude l’esponente di FdI.