“Troppa carta, troppe regole, troppi controlli che allontanano coloro che lavorano la terra dalla loro vera missione: produrre, innovare, garantire la manutenzione del territorio, garantire la nostra sicurezza alimentare. Accogliamo con favore il secondo pacchetto di misure di semplificazione. È una risposta, forse tardiva ma necessaria, alle proteste legittime degli imprenditori agricoltori che chiedono maggiore flessibilità, meno obblighi burocratici, meno controlli. Ma soprattutto, riconosce il ruolo fondamentale delle piccole aziende agricole, che rappresentano i due terzi di tutte le imprese del settore nell’Unione. Va salutata con positività la maggiore attenzione al ricambio generazionale, perché senza i giovani agricoltori non c’è futuro per le nostre campagne. La politica europea però non può essere un esperimento a tempo determinato: deve offrire certezze e strumenti duraturi a chi produce cibo per l’Europa”. Lo dichiara Sergio Berlato, eurodeputato di FdI-ECR e componente della commissione AGRI, nel corso della discussione congiunta in Plenaria sulla Politica Agricola Comune.