Ue-Facebook down, Sofo (FdI-Ecr): presentata interrogazione a commissario Breton

“Il blocco delle piattaforme social Facebook, Instagram e Whatsapp accaduto lunedì scorso, che ha causato all’economia mondiale un danno stimato di circa un miliardo di dollari, ha evidenziato i molteplici e importanti rischi economici che il regime di quasi monopolio di società come Facebook può arrecare alla vita economica degli Stati, in un mondo dove ormai l’utilizzo del web e delle piattaforme social è parte integrante della normale attività lavorativa, commerciale e produttiva. Poiché la stessa Commissione europea, nella valutazione d’impatto che ha accompagnato la proposta sulla legge sui servizi digitali, ha affermato di considerare le piattaforme online di dimensioni molto grandi «spazi pubblici» da assoggettare a un controllo e una responsabilità rafforzati, ho presentato un’interrogazione al commissario al Mercato interno, Thierry Breton, per sollecitare iniziative concrete da parte della UE in termini di norme anti concentrazionistiche e di più stringenti vincoli di trasparenza e democrazia ai colossi del web”. Così in una nota l’eurodeputato di Fratelli d’Italia-Ecr Vincenzo Sofo. “Ricordo che tali piattaforme si sono ritagliate un ruolo sempre più imprescindibile per la vita sociale e politica dei paesi, conquistando un potere ormai assoluto nella diffusione delle informazioni e nella regolamentazione del confronto democratico”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

1 commento

  1. Non occorre essere statisti per capire che i social fanno danno alla società contribuendo piu a diffondere odio che bontà, piu male che bene. E lo si vede addirittura nel degrado della dialettica politica dove gli argomenti riguardano la denigrazione dell’avversario anzichè temi di interesse comune.
    Considerando poi il potere economico e quindi politico che hanno assunto con i nostri dati
    mi domando dove stiamo buttando la nostra libertà e democrazia?
    Terza riflessione; abbiamo esultato perchè siamo riusciti a imporre loro almeno il 15% di tasse, da quando in qua, una persona giuridica viene tassata solo al 15%?
    E gli operai se fossero tassati SOLO al 15% pur senza detrazioni, farebbero salti di gioia!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati