Ue, Fidanza (FdI-ECR): Agricoltura, più semplificazione e meno ideologia green

“I provvedimenti che ci accingiamo a votare domani vanno nella giusta direzione e danno un segnale importante di attenzione al mondo agricolo. Con la riforma dell’Organizzazione Comune dei Mercati introduciamo misure concrete per rafforzare la posizione degli agricoltori nella catena del valore, riequilibrare i rapporti contrattuali e valorizzare il ruolo delle cooperative agricole. Bene anche le norme sull’etichettatura dei prodotti a base di carne, essenziali per garantire trasparenza e tutelare i consumatori, e le misure che privilegiano i nostri prodotti negli appalti pubblici, rafforzandone la tracciabilità e l’origine.

Con la semplificazione della PAC, inoltre, riduciamo la burocrazia e diamo agli agricoltori strumenti più efficaci per innovare e competere. Positivo l’aumento del sostegno alle organizzazioni di produttori e le misure per una filiera zootecnica tutta europea.

Con buona pace di quelle associazioni ambientaliste che ancora oggi si sono schierate per la prosecuzione delle sciagurate politiche del Green Deal a danno dei nostri agricoltori.
È tempo invece di tornare a una politica agricola che metta al centro produzione, reciprocità, redditività e sostenibilità economica.

Sul solco di questi due provvedimenti positivi, chiediamo alla Commissione di andare avanti con più rapidità, più forza, più coraggio nel sostenere gli agricoltori, la sicurezza e la sovranità alimentare dell’Europa, a partire dalla futura PAC post 2027 e, soprattutto, dal prossimo Quadro finanziario pluriennale che, nella proposta formulata, continuiamo a ritenere del tutto insoddisfacente”. Lo dichiara Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia/ECR e coordinatore in commissione AGRI per il Gruppo ECR, in Plenaria oggi durante la discussione congiunta sulla Politica Agricola Comune.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.