Ue, Fidanza (FdI-Ecr): intelligenza artificiale sia al servizio dell’uomo

“Qualcuno dice che forse l’Ue si è spinta troppo in là e troppo presto, rispetto alle evoluzioni dell’intelligenza artificiale che ancora conosceremo nei prossimi mesi. Forse si, ma oggi oltre a discutere il dettaglio normativo è importante affermare un principio: che qualsiasi evoluzione tecnologica – tanto più questa che può avere impatti disumanizzanti – deve essere messa al servizio dell’uomo”. Così il capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr Carlo Fidanza, intervenendo in Plenaria a Strasburgo durante il dibattito sul regolamento sull’intelligenza artificiale. “Ecco perché è importante dotarci di uno strumento normativo impostato sul rischio, che definisca che non tutte le infrastrutture hanno la stessa pericolosità e che diritti fondamentali quali la proprietà intellettuale, la privacy, la tutela dei consumatori o valori come la democrazia, la libertà di espressione, la dignità umana e la sicurezza non possono essere minati. È fondamentale contemperare le esigenze dell’innovazione e della competitività del nostro sistema produttivo con l’occupazione e la tenuta sociale. Ma è anche fondamentale tenere aperta la finestra per governare i futuri avanzamenti, per evitare di trovarci a breve nella condizione paradossale di dover inseguire gli altri giganti globali che nel frattempo saranno andati avanti più rapidamente di noi”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.