Ue, Gambino (FdI-ECR): “Patto per il Mediterraneo, iniziativa positiva che può rafforzare cooperazione e stabilità della regione”

 “Accogliamo positivamente l’iniziativa della Commissione europea del nuovo Patto per il Mediterraneo, che intende costruire uno spazio mediterraneo comune di pace, prosperità e stabilità,” dichiara l’eurodeputato di FdI/ECR Alberico Gambino, vicepresidente della Commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo e componente della Commissione Sicurezza e Difesa.
Il Patto propone tre pilastri tematici — Persone, Economie più forti, Sicurezza, preparazione e migrazione — con azioni concrete su innovazione digitale, cooperazione universitaria, mobilità, gestione migratoria e sicurezza. È un disegno ambizioso, teso a mobilitare gli strumenti dell’Unione (come NDICI–Global Europe, Global Gateway e altri) e a promuovere investimenti sostenibili, sinergie con i partner mediterranei e una cooperazione estesa ai Paesi del Golfo.
 È un momento speciale per il Mediterraneo, ma anche per l’Europa e il piano per Gaza del Presidente Trump segna un momento cruciale non solo per Gaza, ma per l’intera regione. In questo contesto, l’Europa deve saper giocare un ruolo di equilibrio e di pace, rafforzando la stabilità attraverso la cooperazione economica, tecnologica e umana.
Tuttavia, non basta l’orizzonte: sarà fondamentale verificare che il Patto dispieghi risorse adeguate e strumenti efficaci. In tale prospettiva, la visione italiana del Piano Mattei, che da tempo promuove partenariati pragmatici nel Mediterraneo basati su cooperazione infrastrutturale, tecnologica e di dialogo, può costituire un riferimento concreto. In sinergia con progetti strategici come IMEC, il corridoio India–Medio Oriente–Europa, l’Italia può contribuire a fare del Mediterraneo un vero crocevia di stabilità e prosperità condivisa,” conclude Gambino.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.