“Accogliere gli Alpini di Bergamo al Parlamento Europeo è stato per me un grande onore. La loro presenza rappresenta un patrimonio umano e civico inestimabile, radicato nei valori della solidarietà, del dovere e del servizio. Portarli qui non è stato solo un gesto simbolico, ma un atto concreto per far conoscere da vicino le istituzioni europee a chi, ogni giorno, sul territorio, incarna i valori più autentici dell’Italia. Per me, gli Alpini sono come una famiglia: il loro iconico cappello con la piuma mi riporta con affetto al ricordo del caro nonno, rendendo ancora più profondo il legame e l’ammirazione che nutro verso questa straordinaria realtà.
La Sezione ANA di Bergamo è la più numerosa d’Italia, con 278 gruppi e oltre 23.200 soci attivi. Una realtà che, durante l’emergenza Covid-19, ha scritto una pagina indelebile di solidarietà costruendo in soli otto giorni l’Ospedale da Campo alla Fiera di Bergamo, con 144 posti letto: un simbolo nazionale di speranza e resilienza.
Gli Alpini non sono solo custodi della memoria: continuano a dimostrare che i valori del passato possono tradursi in azioni concrete per il presente e il futuro. A loro va il mio più sincero ringraziamento: Bergamo, l’Italia e l’Europa hanno bisogno di esempi come il loro”. Così Lara Magoni, eurodeputata di Fratelli d’Italia/Ecr, in occasione dell’incontro con una delegazione della Sezione ANA (Associazione Nazionale Alpini) di Bergamo, guidata dal Presidente Giorgio Sonzogni, accolta al Parlamento Europeo di Bruxelles. All’incontro hanno preso parte anche la Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e il Rappresentante Permanente Aggiunto presso l’Unione Europea, Ambasciatore Marco Canaparo, che hanno voluto condividere questo importante momento istituzionale con la delegazione bergamasca.