“Una Rosa per Norma Cossetto” l’annuale evento per l’esule italiana vittima della violenza etnica comunista.

Come ogni anno, il Comitato 10 Febbraio, nato per dare voce alle vicende riguardanti il genocidio della popolazione italiana in Ex-Jugoslavia durante la dittatura titina, organizza alcuni eventi nel mese di ottobre nel ricordo di Norma Cossetto, uccisa e violentata dai partigiani titini in quanto italiana.

Norma nacque a Visinada, nell’attuale Croazia ed era figlia di un imprenditore locale.

La giovane donna istriana, si era diplomata presso il regio liceo Vittorio Emanuele III di Gorizia, ma dopo il percorso scolastico decise di iscriversi presso la facoltà di lettere e filosofia presso l’Università degli studi di Padova, alternando gli studi al lavoro in qualità di supplente presso le scuole di Pisino e Parenzo.

Il 25 settembre 1943, dopo un’irruzione dei partigiani jugoslavi all’interno dell’abitazione dei Cossetto, Norma fu convocata presso la caserma di Visignano, in cui le fu proposto di arruolarsi nel movimento comunista locale: lei rifiutò categoricamente e venne subito arrestata.

Dopo innumerevoli abusi sessuali da parte dei miliziani titini, fu gettata in una foiba ad  tra il 4/5 Ottobre 1943.

Il 10 Dicembre del 1943, i Vigili del Fuoco di Pola ritrovarono il cadavere di Norma Cossetto in cima alla pila di cadaveri presenti in una Foiba di Antignana: il corpo, a differenza degli altri, fu rinvenuto senza alcun indumento.

Con il passare degli anni, sebbene “Le Foibe” fossero diventate ormai un argomento Tabù, Italia, soprattutto a causa delle ingerenze del Partito Comunista Italiano, con il passare del tempo la storia di Norma e dei cittadini italiani massacrati dai comunisti jugoslavi, venne finalmente rivelata.

Ogni anno, il Comitato 10 Febbraio, si occupa -tra gli altri eventi- di ricordare la figura di Norma Cossetto attraverso conferenze ed inaugurazioni di strade e viali dedicare alla giovane istriana ed ai martiri italiani uccisi nel dopoguerra nei territori jugoslavi.

Con il passare degli anni, questo evento ha coinvolto tutte le comunità italiane presenti nel mondo, infatti persino negli Stati Uniti si tengono eventi di commemorazione sull’argomento.

Nel mese di ottobre, Silvano Olmi, presidente del Comitato 10 Febbraio, terrà  conferenze ed eventi durante l’intero mese, al fine di promuovere e sensibilizzare la popolazione italiana sulle violenze subite dai nostri connazionali durante la reggenza di Tito.

Il Comitato ha lasciato a disposizione un indirizzo email per chiunque volesse partecipare oppure organizzare eventi nella propria città: unarosapernorma@gmail.com

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Gabriele Caramelli
Gabriele Caramelli
Studente universitario di scienze storiche, interessato alla politica già dall’adolescenza. Precedentemente, ha collaborato con alcuni Think Tank italiani online. Fermamente convinto che “La bellezza salverà il mondo”.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati