Unesco. Amorese (FdI): candidatura Via Francigena valorizzazione per nostro territorio

“Il protocollo d’intesa per la candidatura della Via Francigena italiana a patrimonio mondiale dell’Unesco rappresenta, anche per il nostro territorio apuano, un primo passo di quello che potrebbe essere un illustre e meritato riconoscimento di uno dei beni più preziosi e connotativi della nostra identità, nazionale e regionale. La candidatura è, inoltre, un’opportunità di conoscenza maggiore del nostro territorio apuano sia a livello turistico, che identitario, culturale e di sviluppo ulteriore del cosiddetto turismo lento. Uno dei principali impegni del mio lavoro a Roma, è stata proprio la promozione dei cammini della Via Francigena, come quello religioso; il nostro territorio è infatti uno tra i più virtuosi in Italia per quel comparto turistico e, già nel dicembre 2023, la Diocesi di Massa Carrara Pontremoli e il Comune di Pontremoli sono stati i vincitori di un bando, promosso dal ministero del Turismo, per la valorizzazione della qualità delle infrastrutture e dei servizi della Via Francigena. La candidatura è quindi non solo il paradigma di una volontà istituzionale concreta e condivisa tra Stato e Regioni, ma anche un’ulteriore e strategica valorizzazione dell’unicità che la Via Francigena già rappresenta”.

Lo scrive, in una nota, il deputato, capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia e Relatore sulla legge sui Cammini Alessandro Amorese.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.