Unesco, inaugurata a Valdobbiadene la sede dell’associazione per il Patrimonio delle colline del Prosecco

Razzolini (FdI): “Giornata storica per il territorio. Il paesaggio di collina risorsa da tutelare e sviluppare”

Il consigliere regionale Tommaso Razzolini del gruppo consiliare Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, ha partecipato oggi a Valdobbiadene all’inaugurazione della sede dell’Associazione per il Patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene allestita nei locali di villa dei Cedri per conferire uno spazio ufficiale operativo e di accoglienza dopo quasi due anni dall’insediamento.

“Quella di oggi rappresenta una giornata storica per il nostro territorio – dichiara il consigliere regionale Tommaso Razzolini – che ci invita a guardare con ottimismo al futuro delle nostre comunità. Uno stimolo a vedere il paesaggio delle nostre colline, riconosciute quale Patrimonio mondiale dell’umanità, come risorsa preziosa da tutelare e sviluppare dal punto di vista produttivo e ricettivo, ma anche storico e artistico”.

“ L’augurio è che dopo quasi due anni dal riconoscimento Unesco penalizzati dalla pandemia – aggiunge Razzolini – possa finalmente decollare l’attività di promozione del nostre splendido sito, coinvolgendo tutta la popolazione in una presa di coscienza diffusa sul valore del nostro paesaggio culturale iscritto nella lista del Patrimonio mondiale al pari della Costiera Amalfitana, delle 5 Terre e dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato. Una grande responsabilità che non possiamo lasciarci sfuggire”.

“Buon lavoro all’associazione per il Patrimonio – chiosa il consigliere di Fratelli d’Italia – e a tutte quelle persone che si sono impegnate e continueranno a farlo per promuovere la bellezza, la storia e la tradizione di un paesaggio davvero unico al mondo”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati