“Grande lavoro della prima Commissione comunale. Dopo 20 anni abbiamo approvato il Piano Strutturale Intercomunale con Cascina. Uno strumento urbanistico aderente alla legge e ai piani paesaggistici regionali che ci proietta alla Pisa del 2050, con linee guida di rigenerazione urbana, potenziamento della mobilità “dolce”, aumento del verde urbano, riordino e riqualificazione delle aree di recente sviluppo e riduzione del consumo di suolo” dichiara il presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Pisa e consigliere di Fratelli d’Italia Maurizio Nerini.
“Arrivati alla conclusione di questa consiliatura, come presidente della commissione urbanistica mi sembra utile e doveroso ricordare il lavoro svolto e i risultati ottenuti. Ringrazio profondamente tutti i commissari e gli uditori della prima commissione, gli assessori, i dirigenti e tutto il personale degli uffici comunali. In questi 5 anni ci sono stati momenti difficili, ad esempio quando siamo stati obbligati alle sedute online per la pandemia, ma la commissione si è riunita per 264 volte discutendo oltre 150 argomenti e delibere determinanti per la città -sottolinea Nerini- Ricordo i progetti Pnrr, Pinqua (Programma per la qualità dell’abitare), Piano Periferie, Binario 14 e progetto stazione, le fognature a Porta a Lucca, la riqualificazione delle piazze del Litorale, ciclovie e ponti in costruzione, navigabilità dell’Arno, vecchio e nuovo Santa Chiara, bonifiche da Keu, ex caserme militari, nuovi parchi cittadini, effetti della Darsena Europa”.
“Ma non vanno dimenticati la Variante Porta a Lucca-Stadio, il Piano per la mobilità sostenibile, la Cittadella Sportiva del Pisa e, come dicevo, soprattutto il Piano Strutturale Intercomunale con Cascina chiuso definitivamente nelle scorse ore -spiega Nerini- Nei prossimi mesi mi metterò a disposizione del futuro presidente della 1° commissione, di qualunque parte politica possa essere, per una sorta di passaggio di consegne che io stesso avrei gradito nel 2018”.