Urzì (FdI): su pala Carpaccio in Slovenia senza reciprocità mortificata cultura nazionale

“È fondamentalmente sbagliato in assenza di reciprocità associare la consegna da Padova alla Chiesa di San Francesco di Pirano, nell’attuale Slovenia, della pala del Carpaccio, esempio nobile di rinascimento veneziano in Istria, al concetto di ‘restituzione’, perché ‘restituire’ significa sic et simpliciter azzerare la memoria della ragione per cui questa come tante opere della cultura nazionale sono state o sono attualmente custodite in vari siti italiani, fuori dai confini storici di origine dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Lo sono a seguito del doloroso esodo degli italiani, e quindi ‘restituzione’ attribuisce a questi passaggi di confine un carattere sanatorio, quasi sia l’Italia a dovere sanare da sè il dramma compiuto delle foibe e delle persecuzioni subite. Quanti beni italiani o di italiani sono stati invece ‘restituiti’ o risarciti dalle autorità jugoslave e di quelle che hanno seguito la dissoluzione della Jugoslavia? La verità è amara e dolorosa ma proprio nello spirito di riconciliazione che sottende il nuovo rapporto di amicizia fra i due Paesi non ci può essere ‘restituzione’ ad una sede naturale e storica in Slovenia (o Croazia) di beni ‘salvati’ alla cultura nazionale senza che, con reciprocità, sia altrettanto sincero e compiuto l’atto di restituzione o del risarcimento all’Italia del patrimonio degli italiani esodati. E nel frattempo gli eventi di ‘consegna’ di opere espressione della cultura nazionale e istro/veneta non possono essere derubricati a gentili estemporanei omaggi senza garanzie, ma essere trasformati per pretesa delle autorità nazionali italiane in eventi monumentali per ricostruire consapevolezza della condivisa appartenenza culturale delle terre orientali, oggi oltre confine, al bacino culturale italiano. Da qui calendario di iniziative attorno ad essi, accessibilità, promozione (con contenuti preventivamente concordati) anche e soprattutto in lingua italiana, atti necessari e dovuti e da fissare con precisi protocolli fra autorità. Così che queste consegne non siano eventi che si esauriscono nell’atto in sé, ma eventualmente tasselli nella ricostruzione di una identità di appartenenza nazionale in cui le comunità “rimaste” e gli italiani di tutta la Nazione possano rileggere e fare rileggere, da chi ancora nega, i tratti originali ed autentici dell’Istria. Attendendo ovviamente la reciprocità”.

Lo ha dichiarato il deputato di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì, capogruppo nella Commissione affari costituzionali.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.