Viabilità, Capecchi (FdI): “Porrettana, Anas rassicura sulla prosecuzione e conclusione dei lavori entro ottobre”

“Rappresenta un’arteria fondamentale per il collegamento tra Toscana ed Emilia Romagna e per tutte le attività che ruotano attorno alla collina e montagna pistoiese. Ci siamo presi l’impegno di monitorare i lavori di Anas per verificare l’andamento degli interventi e l’impatto dei cantieri sulla viabilità”

“Come vicepresidente della Commissione regionale Trasporti ho sentito Anas per avere un bilancio dei lavori sulla strada Porrettana, un’arteria fondamentale per il collegamento tra Toscana ed Emilia Romagna e per tutte le attività che ruotano attorno alla collina e montagna pistoiese. Anas ha avviato un importante piano di manutenzione straordinaria e rassicura sulla conclusione dei lavori della galleria entro ottobre” annuncia il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Capecchi, che si è confrontato con la struttura tecnica di Anas.

“Per quanto riguarda la Galleria del Signorino i lavori stanno proseguendo con un lieve scostamento rispetto al cronoprogramma, per le avverse condizioni meteo. L’obiettivo è ultimare i lavori di ripristino strutturale entro l’estate, per poi realizzare i nuovi impianti tecnologici di sicurezza (illuminazione, videosorveglianza, ventilazione e antincendio) entro ottobre 2022 e quindi rimuovere il semaforo intelligente installato. A seguire, entro la seconda metà del 2023 saranno realizzati i lavori di risanamento strutturale di due ponti in prossimità della galleria, attualmente in fase di progettazione. Infine per quanto concerne l’asfaltatura della parte nord della collina vecchia, Anas avvierà i lavori a maggio per sfruttare le temperature più miti evitando che le basse temperature, invece, provochino problemi costringendo, quindi, a fare un doppio intervento -sottolinea Capecchi- Nella zona di Sambuca, dove era presente un importante movimento franoso, il cantiere è stato esteso per la realizzazione di ulteriori interventi di miglioramento già programmati, che dovrebbero vedere la conclusione entro il prossimo periodo estivo”.

“Ci siamo presi l’impegno di monitorare i lavori di Anas, anche durante l’estate, per verificare l’andamento degli interventi e l’impatto dei cantieri sulla viabilità, che sono necessari ma costituiscono comunque un disagio per il territorio. Ci faremo carico delle segnalazioni dei cittadini e le riporteremo ad Anas” spiega Capecchi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati