Video. Meloni: Pronti a ridare forza alla volontà popolare.

Gusrda il video: https://fb.watch/f9zj5l1V5B/

“Negli ultimi 20 anni la Francia ha avuto 4 capi di governo, che lì coincide con il Presidente della Repubblica. Il Regno Unito ha avuto 5 Primi Ministri. La Germania 3 Cancellieri. L’Italia 11 Presidenti del Consiglio. Una instabilità che ci penalizza nei rapporti con gli altri Stati, perché chiaramente ci fa apparire poco credibili. Una instabilità che penalizza gli italiani, perché Governi che durano così poco non hanno una visione di lungo periodo. Cercano sempre e solo consenso facile e immediato. Anche per questo dal 2000 al 2019 l’Italia è cresciuta meno di chiunque altro in Europa, solo del 4%. Nello stesso periodo in cui Francia e Germania crescevano più del 20%. L’instabilità politica è uno dei principali fattori del nostro declino economico. Il presidenzialismo non è una misura astratta, è la più potente misura economica di cui necessita l’Italia. Se gli italiani ci daranno fiducia e forza alle prossime elezioni, noi introdurremo l’elezione diretta del Presidente della Repubblica e un sistema che dia stabilità al Governo. Un sistema istituzionale all’altezza di una grande nazione occidentale come l’Italia, per tornare protagonisti in Europa e nel mondo, per tornare a investire sul nostro futuro, per tornare a crescere e a prosperare”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

2 Commenti

  1. La realtà è molto più articolata di come viene qui rappresentata. Al cittadino italiano è stata tolta completamente la dignità. Non è ritento all’altezza di eleggere il Presidente della Repubblica, né il Presidente del Consiglio e neanche i Parlamentari che sono scelti dai partiti. Sono d’accordo che il cambio di casacca sia un fenomeno negativo, tuttavia non possiamo togliere al politico la libertà di giudizio, altrimenti riduciamo tutti allo stato di burattini che devono votare secondo le decisioni del partito e ciò equivale a dire che sono inutili, che è sufficiente che voti uno solo. Infine siamo sicuri che in Italia ci sia la “democrazia”? Quando un governo impone di votare centinaia di volte la fiducia al proprio operato, soffocando così il dibattito parlamentare, oppure quando un Presidente del Consiglio impone propri decreti, rinunciando anche all’approvazione del Capo dello Stato, questi sono esempi di “democrazia”? Io ho forti dubbi!!!

  2. Personalmente penso che il problema italiano sia il cambiocasacca dei parlamentari, non il presidenzialismo che non c’è. Anzi vedendo la situazione francese, dove si ritrovano ora con un folle burattino di Davos dalle smanie dittatoriali, il sig.Macron, mi pare che il presidenzialismo è un grosso rischio che può portare dritti alla dittatura. Pochi giorni fa Macron ha annunciato ai francesi “la fine dell’abbondanza”, dopo aver detto che devono sostenere l’Ucraina fino all’ultimo e essere pronti a “pagare il prezzo della libertà”. Il giornale Le parisien comincia poi a preparare lo spirito dei cittadini al Pass energetico scrivendo un articolo sulla “carte carbone”, come ci informa sul suo twitter il Patriota Florian Philippot -« Et si on mettait en place une carte carbone ? » « un quota pour chacun pour l’alimentation, transports, chauffage…»➡️ La presse commence a préparer les esprits au #PassÉnergétique comme elle l’avait fait pour le Pass sanitaire !
    À nous de résister !- La stampa prepara le menti della gente al Pass energia voluto dal forum di Davos e la marionetta presidente Macron state certi che lo metterà, senza chiedere alla gente se è questo che desidera, una società di diritti negati e ottenibili solo a punti con vari pass… Il presidenzialismo dunque è assai pericoloso in questo momento. Fratelli d’Italia deve smetterla di divagare dai veri problemi, deve parlare di togliere le sanzioni sul gas che distruggono le piccole aziende italiane ed eventualmente deve proporre una legge Anti-cambiacasacca dei parlamentari ! Se io voto un parlamentare di Fratelli dìItalia e questo poi passa al PD, non mi rappresenta più e dunque deve dimettersi. Questo è il problema della stabilità in Italia. Se i cinque stelle a favore di Draghi si fossero dovuti dimettere perchè il partito era stato votato per non stare mai con Draghi e con Berlusconi, avremmo avuto elezioni molto prima e governabilità migliore, e soprattutto avremmo avuto un governo che rispecchiava la volontà popolare. Invece abbiamo avuto larghe intese a difesa della casta e una opposizione che, spero, non fosse finta da parte di Fratelli d’Italia. Ci serve una legge contro il cambio di casacca dei parlamentari urgentemente !

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati