Si è tenuto oggi un incontro tra una delegazione guidata dal Presidente della Commissione delle Relazioni esterne del Partito Comunista Vietnamita, Le Hoai Trung, e il Sen. Giulio Terzi (FdI), Presidente della Commissione per le Politiche dell’UE del Senato. La riunione è stata aperta da Giulio Terzi che ha ricordato le celebrazioni svoltesi nel marzo 2023 in occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Vietnam, e i precedenti incontri avuti dal Presidente della Repubblica Mattarella, il Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro degli Esteri Tajani e il Ministro della Giustizia Nordio con gli omologhi vietnamiti.
Nel corso della discussione, focalizzata sui rapporti bilaterali e nel quadro europeo, sono stati messi in evidenza gli importanti e rapidi progressi compiuti nella cooperazione scientifica e tecnologica, nonché in ambiti come la giustizia e la formazione universitaria, con programmi come “Invest your talent in Italy”.
“Si tratta di sviluppi prodotti e rafforzatisi grazie alla Dichiarazione di Partenariato Strategico del 2013 e alla realizzazione del EU-Vietnam Free Trade Agreement (EUVNFTA) e EU-Vietnam Investment Protection Agreement (EVIPA)”, ha detto Terzi aggiungendo che “sono altresì importanti le relazioni interparlamentari che contribuiscono ad approfondire proficuamente i rapporti tra Italia e Vietnam.” Il Presidente della Commissione per le Politiche UE del Senato ha poi detto che “in un mondo dove energia, cibo, migrazioni e informazioni sono sempre più strumentalizzate all’uso della forza e ad aggressioni militari, sono i Paesi del Sud Globale, specialmente il continente africano, a soffrirne, con fame, povertà, migrazioni e conflitti locali che ne sono gli effetti principali.”
Terzi ha dunque sottolineato che il Parlamento e il Governo sono impegnati a promuovere una partnership tra uguali nell’ampio spazio geopolitico che interessa più direttamente il Mediterraneo, l’Italia e l’UE. Il 29 gennaio infatti, il Piano Mattei sarà al centro della conferenza Italia-Africa al Senato della Repubblica. Il Presidente Trung, per parte sua, ha notato come questa visione italiana improntata a un approccio multilaterale sia coerente con l’impegno di Hanoi nel sistema societario dell’ONU, con numerosi partenariati bilaterali e con relazioni diplomatiche stabilite con tutti i 193 Paesi presenti alle Nazioni Unite.
Vivo interesse è stato manifestato per la Presidenza dell’Italia del G7 nell’aspettativa di interazioni che potranno ulteriormente svilupparsi in questo anno di presidenza italiana con un Paese, il Vietnam – legato al partenariato strategico con Roma e a una serie di accordi sulla libertà di scambi commerciali e sulla protezione degli investimenti – che ha dimostrato in misura crescente negli ultimi dieci anni forti dinamiche di crescita economica, di sviluppo sociale e di avanzamento tecnologico.
È stato inoltre espresso apprezzamento per la ratifica dell’Accordo sulla protezione degli investimenti al cui riguardo Terzi ha rilevato l’importanza di come i risultati conseguiti siano stati determinati grazie all’adesione vietnamita alle convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Il Presidente Trung ha anche espresso vivo interesse per le potenzialità nel settore agricolo facendo riferimento, tra l’altro, alla prossima visita del Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida prevista in Vietnam. Infine, il capo della delegazione vietnamita ha auspicato una sempre più intensa collaborazione di natura culturale con l’Italia.