Viktor Orbán: Abbiamo bisogno di un cambiamento a Bruxelles

Nel suo 25° discorso annuale, il Primo Ministro Viktor Orbán ha fornito informazioni precise sulla posizione dell’Ungheria riguardo alle sfide interne ed esterne, offrendo una combinazione tra riflessione, critica e visione del futuro.

Riflettendo sul 2023, il leader ungherese ha fornito una valutazione sobria delle sfide economiche e sociali del paese, aggravate dalla pandemia di COVID-19 e dal conflitto in Ucraina. “Abbiamo vissuto e lavorato in circostanze straordinarie e con una pressione tremenda in questo quinto anno di governo”, sottolineando la resilienza dell’economia ungherese nel proteggere il lavoro e raggiungere un tasso di occupazione del 75%, storicamente molto alto. “Siamo riusciti a proteggere l’occupazione. In effetti, ora in Ungheria ci sono più persone occupate che mai prima”, ha aggiunto, mostrando l’attenzione del governo per l’occupazione e la stabilità economica.

Ha espresso entusiasmo anche per la transizione verde, considerandola un’opportunità per rendere il paese più abitabile e raggiungere l’indipendenza energetica. “La transizione verde è arrivata al momento giusto per l’Ungheria. Possiamo cogliere due piccioni con una fava”, ha affermato, delineando piani ambiziosi per lo sviluppo delle fonti di energia nucleare e solare. “Il nostro programma di sviluppo delle centrali solari sta procedendo così rapidamente che a volte ci ricorda un cavallo imbizzarrito; presto dovremo frenarlo e domarlo”, ha sottolineato, evidenziando il rapido progresso del paese nella diffusione delle energie rinnovabili.

“Siamo a pochi anni dall’indipendenza energetica”, ha dichiarato il Primo Ministro, aggiungendo che “per la prima volta da molto tempo non siamo vagone di coda di una rivoluzione tecnologica, ma leader mondiali della stessa”.

Successivamente, ha dettagliato un piano di cinque punti per il progresso dell’Ungheria, con l’obiettivo di posizionare il paese come leader nel Vecchio Continente. “Vogliamo che l’Ungheria sia uno dei migliori paesi d’Europa: forte, sicuro, prospero e considerato con ammirazione da tutto il mondo”, ha affermato. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di comprendere i cambiamenti globali, adattarsi rapidamente, rimanere neutrali nei conflitti bellici e relative sanzioni, migliorare l’infrastruttura e l’istruzione e sostenere la crescita e l’innovazione delle imprese ungheresi.

Riferendosi agli affari esteri, Orbán ha detto: “La buona notizia è che la nostra attuale disputa con la Svezia marcia rapidamente verso una conclusione positiva. Insieme al Primo Ministro svedese, abbiamo compiuto passi importanti per ristabilire la fiducia reciproca”. Ha proseguito: “Stiamo per ratificare l’adesione della Svezia alla NATO e questo ci trascina giù, ci fa retrocedere, ci mette una palla al piede”, sostenendo la necessità di un cambiamento di Bruxelles nella direzione di politiche più allineate agli interessi dei cittadini europei. “Serve un cambiamento a Bruxelles”, ha affermato il capo del governo ungherese.

“La strategia di Bruxelles per l’Ucraina è fallita miseramente. Non solo sul campo di battaglia, dove la situazione è disastrosa, ma anche sul piano della politica internazionale”, ha detto il Primo Ministro, aggiungendo che l’Ungheria è isolata nella posizione riguardo alla guerra quanto nella sua politica anti-immigrazione. “È un buon inizio per la sessione parlamentare di primavera”.

Il leader ungherese è andato ancora oltre nella sua critica all’Unione Europea, in particolare per quanto riguarda la gestione della crisi in Ucraina e dell’immigrazione. “Il 2023 è stato l’anno dei fallimenti dell’Unione Europea, in particolare per la guerra e il problema migratorio”, sono state le sue parole esatte.

Sulla migrazione, ha sottolineato che “anche un cieco può vedere che la migrazione è un rischio per la sicurezza e un terreno fertile per l’antisemitismo”. Secondo il primo ministro, anche se i paesi occidentali sono prosperi e ricchi, è ora di affrontare la realtà, nel senso che la competitività europea è stata erosa dalla guerra, dalle sanzioni e dai blocchi commerciali. “La conseguenza fatale sarà il declino della classe media, quindi la democrazia ne uscirà indebolita”, ha sentenziato.

Ribadendo la posizione dell’Ungheria sull’Ucraina, Orbán ha sottolineato l’importanza della neutralità. “La posizione dell’Ungheria rimane invariata. Non saremo trascinati in questa guerra. Non consegneremo armi”, ha affermato, enfatizzando l’impegno per la pace e la scelta diplomatica. Inoltre, ha espresso il suo personale desiderio che Donald Trump torni alla presidenza degli Stati Uniti, sperando che l’attenzione ritorni a orientarsi verso la pace nell’Europa dell’Est.

Secondo il capo di governo, “è ora di un’altra presidenza Make America Great Again negli Stati Uniti. Stiamo anche preparando un’altra presidenza… mi riferisco alla presidenza ungherese del Consiglio dell’UE”.

“Il vero cambiamento può venire solo da una nuova destra europea, di cui noi ungheresi facciamo parte. Giù Bruxelles, viva l’Europa! (…) La nuova destra non dovrebbe essere un’alternativa all’Europa, ma un’alternativa europea”, ha dichiarato Viktor Orbán al termine del suo discorso.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

1 commento

  1. Eppure l’Ungheria ha sperimentato sulla sua pelle i cingoli dei carri armati russi.
    Non condivido per nulla lo stolido e ipocrita pacifismo – o “neutralità” – di fronte all’aggressione russa al popolo ucraino.
    E’ mettere la testa sotto la sabbia, sperando di salvare un piatto di gulasch per i bravi ungheresi.
    Vorrei un secondo Churchill in Europa.

    Con affetto

    Alessandro

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati