Villaggio Coldiretti, si parla di Made in Italy con il ministro Lollobrigida

Made in Italy, eccellenze, sviluppo, tutela dalla contraffazione. Questi i temi centrali dell’iniziativa del Villaggio Coldiretti a Venezia.

“Lo stile di vita corretta fa bene, è quello che vogliamo far capire in Europa, abbiamo sostegno da altre nazioni su scelte che se ne allontanavano come quella della carne sintetica, dove non c’è agricoltura viene giù tutto. L’interesse nazionale viene prima di ogni altra cosa”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, presente oggi al Villaggio Coldiretti a Venezia, che già da  venerdì 28 giugno aveva aperto i battenti. A visitare questa mattina il Villaggio Coldiretti, tra gli altri, il prefetto Darco Pellos, il governatore Luca Zaia, il ministro degli Esteri Tajani e il sindaco Luigi Brugnaro e il  presidente Commissione agricoltura in Senato, Luca De Carlo.

Una manifestazione con stand affollatissimi per esaltare le eccellenze enogastronomiche locali, a tavola con Cuochi Contadini, fattorie didattiche e l’’Agriasilo’’ pensato proprio per insegnare ai bambini a fare l’orto e il pane, avvicinandoli alla cultura della nostra terra.  Centro del dibattito è il Made in italy, un momento per mostrare la qualità e la competitività della nostra filiera agroalimentare. Tra sapori e profumi del territorio, il Villaggio sarà un luogo di comunità e di festa con i cittadini e famiglie, rappresentato dal mercato del cibo a km 0 e dallo street food, unite ad aree dedicate al mondo dell’imprese e ai nuovi servizi. Un’occasione per passare una giornata tra le aziende agricole e i loro prodotti,  per confrontarsi sulla dieta mediterranea e sull’impatto che la nuova Europa avrà sui consumi.

Venezia vetrina di italianità

Il cibo è dunque il filo conduttore dell’iniziativa, con oltre 80 aziende che portano sui propri banchi le eccellenze locali, simbolo della nostra splendida Italia.

Allestita anche una grande esposizione dedicata ai nuovi Sigilli di Campagna Amica 2024, i prodotti della biodiversità salvati dall’estinzione grazie al lavoro degli agricoltori, che rappresentano una spinta sempre più importante, per le scelte dei vacanzieri italiani e stranieri. Tra i temi affrontati, la problematica della mucillagine, che in questi giorni sta impedendo l’uscita in mare dei pescherecci veneti, e l’emergenza granchio blu. In particolare, è stato chiesto l’impiego di risorse Feamp della Regione Veneto, per finanziare la pesca e lo smaltimento del granchio blu nel corso del 2024, nonché le reti e le attrezzature dei pescatori di mare andate distrutte.

Venezia, che rappresenta uno dei simboli del turismo Made in Italy, diventa così vetrina della nostra produzione agricola nazionale, “Siamo la seconda regione agricola d’Italia, ma l’attacco del cambiamento climatico e la concorrenza sleale pongono una sfida importante”, sottolinea Carlo Salvan, presidente Coldiretti Veneto, “C’è un potenziale ancora più elevato, l’innovazione e il ricambio generazionale sono il tema da affrontare.”

Il  Villaggio Coldiretti a Venezia sarà aperto fino a domenica 30 giugno. Tre giorni di manifestazione dedicati all’esaltazione dell’ unicità della nostra terra, ma anche ai temi della crisi energetica, cambiamento climatico e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo alimentari omologanti.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Veronica Passaretti
Veronica Passaretti
Sono nata il 1/01/2000, esattamente la prima nata del millennio. Da sempre innamorata della politica, tanto da iniziare la militanza in Gioventù Nazionale a 15 anni. Irrimediabilmente affascinata dai valori che il Tricolore rappresenta. ‘’Usque ad finem’’ non è solo il mio motto, ma uno stile di vita. Amante del vino rosso, simbolo di passione, cultura, storia e tradizioni italiane. Istinto, tenacia e una buona dose di testardaggine a completarmi.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati