“È stato un onore poter partecipare con la delegazione italiana all’edizione 2025 del Wine Paris, il grande salone francese dedicato a vino e distillati, insieme al Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, al Presidente della Commissione agricoltura Carloni, al Presidente di ICE Matteo Zoppas, all’Ambasciatore italiano in Francia, Emanuela D’Alessandro, al Presidente di Fieraverona Federico Bricolo ed al Presidente dell’UIV Lamberto Frescobaldi.
L’anno 2025 vede una forte crescita della presenza tricolore con 145 produttori italiani nel solo Padiglione Italia per un’area espositiva di 1450 metri quadri in un salone che vede la presenza di oltre 50.000 visitatori provenienti da oltre 140 Paesi. La presenza di oltre mille aziende rappresentative del Made in Italy rende la nostra Nazione la seconda più rappresentata in tutta la fiera, con il 20% degli espositori presenti, ribadendo quanto l’Italia, anche grazie al Governo Meloni ed all’operato del Ministro Lollobrigida ed alle sinergie istituzionali riesca ad essere presente con forza nei più importanti eventi fieristici del mondo. La presenza di una nutrita delegazione del Governo francese con il Ministro dell’agricoltura, Annie Genevard, il Ministro del commercio estero Laurent Saint-Martin e del Ministro del turismo Nathalie Delattre ha impreziosito ulteriormente il pregio di questa manifestazione dove l’Italia è stata indubbiamente protagonista. L’Italia infatti è il secondo Paese al mondo per esportazione di vini, con una quota di mercato globale del 21,5%: valore che nel 2024 ha registrato un robusto incremento sul 2023. Il Sistema Italia è presente con forza anche grazie alle politiche messe in atto dall’Italia e dal Ministro Lollobrigida, che hanno permesso di conseguire il primato europeo per valore aggiunto di tutto il settore primario. È nostro dovere confermare questo impegno e portarlo su vette sempre più alte; con gioco di squadra e concretezza sono certa che ci riusciremo.” Così in una nota il deputato Monica Ciaburro di Fratelli d’Italia, componente della Commissione Agricoltura.