Addio ad Olivia Hussey, la Giulietta di Zeffirelli

Aveva un viso dall’ovale perfetto, grandi occhi chiari e capelli scuri ad incorniciare espressioni che, nei ruoli che ha ricoperto sia sul grande e piccolo schermo sia a teatro, l’hanno resa immortale. Olivia Hussey, che da lungo tempo ormai combatteva con un tumore al seno, si è spenta venerdì scorso nella sua casa a Los Angeles. Aveva 73 anni. “Era una persona straordinaria il cui calore, saggezza e pura gentilezza hanno toccato la vita di tutti coloro che l’hanno conosciuta” si legge nel messaggio con cui la famiglia ha dato la notizia della sua scomparsa.

Nata in Argentina, quando Olivia aveva sette anni si trasferì in Gran Bretagna con la mamma, di origine inglese. Qui studiò recitazione ed apparve in alcuni spettacoli teatrali e film finché, nel 1968, Franco Zeffirelli la scelse tra 500 candidate per interpretare il ruolo di Giulietta Capuleti nell’adattamento per il cinema di “Romeo e Giulietta” (la pellicola vinse due premi Oscar). L’interpretazione le valse un David di Donatello ed un Golden Globe come attrice rivelazione. Aveva soltanto quindici anni.

Da quel momento in poi divenne popolarissima, grazie alla sua bravura ma anche alla sua bellezza naturale, che le consentiva di apparire quasi senza trucco. Tra i tanti ruoli da lei interpretati nel corso della sua carriera, particolarmente significativo quello di Maria, sempre diretta da Zeffirelli, nello sceneggiato televisivo “Gesù di Nazareth” (1977). In seguito ha anche prestato il volto, sempre in TV, a Madre Teresa di Calcutta nella miniserie del 2003 diretta da Fabrizio Costa.

L’attrice, che ha avuto una vita privata abbastanza movimentata (si è sposata tre volte, riuscendo comunque a mantenere, a quanto si apprende, ottimi rapporti con tutti i suoi familiari), ha lavorato anche come doppiatrice nei videogiochi di Star Wars, Batman e Superman e nel 2018 ha dato alle stampe un libro di memorie intitolato “The Girl on the Balcony: Olivia Hussey Finds Life After Romeo and Juliet”. Forse tra quelle pagine, per ora edite solo in inglese, c’è qualche risposta sulle vicende del suo passato che ne hanno plasmato percorso personale e carriera, rendendola una grande stella amata da tutti. Una stella che, certamente, continuerà a brillare.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Cristina Di Giorgi
Cristina Di Giorgi
Cristina Di Giorgi, due volte laureata presso l'università La Sapienza di Roma (in giurisprudenza e in scienze politiche), è giornalista pubblicista e scrittrice. Collabora con diverse testate e case editrici.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati