Aeronautica: Sottosegretario Rauti a giuramento allievi marescialli

Il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, delegata dal ministro Guido Crosetto, è intervenuta oggi al giuramento solenne dei 127 allievi marescialli del 25esimo corso dell’Aeronautica militare. La cerimonia si è svolta nella cornice di piazza San Lorenzo di Viterbo.
“Oggi abbiamo davanti a noi una nuova generazione di marescialli. Giovani professionisti addestrati e preparati grazie ad elevati standard formativi che prevedono percorsi di laurea avanzati, sviluppati in stretta sinergia con prestigiose università”, ha detto il sottosegretario Rauti e poi, rivolgendosi ai giovani allievi, “Il giuramento che avete pronunciato è un atto solenne che sancisce il vostro ingresso nella famiglia dell’Arma Azzurra. Il mondo vi aspetta, preparatevi ad assumere responsabilità ancora più importanti e ad interpretare con crescente consapevolezza il vostro ruolo”.
“La formazione del personale civile e militare della Difesa è un settore che, ad ogni livello, rappresenta un insostituibile fattore di sviluppo delle competenze e di crescita delle capacità professionali, nonché il fulcro dello strumento militare”, ha sottolineato Rauti nel suo intervento, “Gli istituti di formazione hanno un ruolo fondamentale non solo nella preparazione professionale ma anche sotto il profilo delle relazioni interpersonali e dei rapporti umani. Ed è l’elemento umano a rappresentare, sempre, la cifra distintiva e la risorsa insostituibile del nostro lavoro”.
Per Rauti “la prestigiosa scuola di Viterbo rappresenta, per la sua organizzazione e la complessità dei compiti, un cardine fondamentale nel panorama didattico della Difesa e dell’Aeronautica in particolare.
Da questa realtà formativa – ha evidenziato il sottosegretario – provengono le donne e gli uomini che sorvolano e proteggono i nostri cieli, quelli europei e quelli delle missioni internazionali alle quali partecipiamo; e lo fanno con impeccabile professionalità, con coraggio e con straordinaria passione. Ma non solo questo. Intervengono anche nelle emergenze per soccorrere le popolazioni colpite da pubbliche calamità; assicurano il trasporto d’urgenza di malati o di organi vitali; salvano persone. Ma c’è un’altra importante missione perenne da compiere ed è quella di trasmettere alla società e alla comunità nazionale, attraverso l’esempio, i valori fondamentali di pace, libertà, democrazia e convivenza civile”.

0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
13,073FollowersFollow

Leggi anche

Tra i più letti

Articoli correlati

0
Would love your thoughts, please comment.x