La perdita di produzione del Radicchio di Treviso IGP, dovuta al caldo anomalo, stimata nell’ordine del 30%, e il cambiamento climatico, che nel 2022 ha comportato danni al settore agricolo per 6 miliardi di euro: questi i temi approdati oggi in IX Commissione – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare al Senato con un’interrogazione al Ministro dell’Agricoltura.
“Quello dell’agricoltura è un tema prioritario per questo Governo, – ha sottolineato il Presidente della IX Commissione, il senatore Luca De Carlo – e la risposta del sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Patrizio Giacomo La Pietra, ne è stata la conferma. Da un lato infatti c’è la novità che riguarda le assicurazioni agricole agevolate, che a seguito dell’approvazione del Piano strategico nazionale saranno finanziate esclusivamente da risorse comunitarie, senza alcun esborso per gli agricoltori; dall’altro, ci sono anche le risorse del PNRR che serviranno anche a sostenere progetti per aumentare l’efficienza dei sistemi irrigui attraverso lo sviluppo di infrastrutture innovative e digitalizzate, per un settore agricolo più sostenibile e che si adatti meglio ai cambiamenti climatici”.
Piena disponibilità, poi, nei limiti delle attuali normative, ad attivare misure compensative a favore delle imprese agricole nel caso dovessero arrivare dalla Regione Veneto richieste in questo senso.“Proprio pochi giorni fa abbiamo presentato in Senato il primo simposio scientifico sulle filiere DOP e IGP, e come gruppo di Fratelli d’Italia abbiamo lanciato un’iniziativa che coinvolgerà tutti i senatori alla scoperta dei prodotti tutelati italiani. – ricorda De Carlo – L’attenzione ad un’eccellenza nazionale e veneta come il Radicchio di Treviso IGP è quindi logica e necessaria per sostenere non solo in questo momento di difficoltà, ma anche nell’affrontare le sempre nuove sfide del cambiamento climatico le nostra aziende e i nostri agricoltori”.
Agricoltura. De Carlo (FdI): crollo produttivo del radicchio di Treviso IGP a causa dei cambiamenti climatici. Risorse anche dal PNRR per sostenere le eccellenze
Subscribe
Login
Bisogna registrarsi al sito per commentare. Clicca su Login qui sopra oppure entra con il tuo account social.
0 Commenti