“L’agricoltura sta reggendo bene alle criticità che ci sono anche a livello mondiale economico. Per quanto riguarda le esportazioni abbiamo raggiunto e superato quasi i 70 miliardi di export, quindi un risultato estremamente importante, che definisce il nostro comparto come uno dei più virtuosi nel panorama agricolo internazionale”.
Queste le prime dichiarazioni del sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, a margine del suo intervento alla presentazione, a Roma, dell’Annuario dell’Agricoltura Italiana 2023 del CREA.
“Possiamo fare e dobbiamo fare di più per quanto riguarda il supporto, ma anche la protezione del nostro agroalimentare, perché sappiamo benissimo che persiste il dato estremamente preoccupante dell’Italian sounding, dove registriamo un dato quasi doppio rispetto alle nostre esportazioni, sul cui contrasto ci stiamo impegnando su più fronti. Stiamo lavorando a livello europeo per cambiare anche il paradigma che fino a oggi ha visto l’agricoltura in contrapposizione con l’ambiente, in quanto le politiche ambientali europee di questi ultimi anni avevano determinato questo corto circuito. Noi sosteniamo che agricoltura e ambiente devono andare di pari passo, devono viaggiare insieme per costruire da una parte la sostenibilità ambientale, ma dall’altra parte anche una sostenibilità economica e sociale che garantisca il giusto prezzo per i beni prodotti dai nostri agricoltori. Vogliamo ottenere risultati significativi anche sul fronte del ricambio generazionale, che può e deve contribuire alla protezione dei territori interni. In sintesi,- ha concluso il sottosegretario La Pietra – parliamo di un lavoro importante che questo governo sta portando avanti fin dal proprio insediamento e che intendiamo portare avanti nel prosieguo della legislatura.”