“Oggi si celebra la Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare. Si tratta di un tema che mi sta particolarmente a cuore e che come Fratelli d’Italia stiamo seguendo da diverso tempo. Per noi è infatti fondamentale che sempre più persone, in particolar modo i giovani, sappiano come intervenire per soccorrere persone colpite da arresto cardiaco. Va in questa direzione la proposta di legge di cui sono primo firmatario che intende inserire nelle scuole guida, per conseguire la patente A e B, il corso Bls-D: si tratta di un passaggio culturale fondamentale che ha come obiettivo la divulgazione di pratiche salva-vita. Saper utilizzare i defibrillatori e saper fare un massaggio cardiaco sono infatti pratiche che possono davvero fare la differenza tra la vita e la morte di una persona perché, come dicono i cardiologi, ‘il tempo è muscolo’. L’Italia è già oggi una delle Nazioni europee più all’avanguardia in tema di rianimazione cardiopolmonare: nello sport e a scuola sta infatti notevolmente aumentando la sensibilizzazione a riguardo. Con un mio emendamento al nuovo Codice della Strada abbiamo poi dato delega al governo Meloni di aumentare le nozioni di primo soccorso anche nell’esame di teoria nelle scuole guida: più giovani formiamo, infatti, più vite salviamo. Una maggiore formazione è indispensabile. Cardioprotezione e cardioformazione sono due pilastri interconnessi su cui occorre investire per informare e salvare persone più possibile e da Fratelli d’Italia l’impegno legislativo è massimo”. Lo dichiara Alessandro Amorese, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Cultura e Istruzione alla Camera.