Balneari. Lollobrigida-Zucconi (FdI): faremo di tutto per fermare scempio

“Quanto stabilito nella riunione governo-maggioranza sul ddl concorrenza rappresenta un fatto gravissimo al quale Fratelli d’Italia si opporrà fermamente. Rimandare a decreti legislativi la definizione dei dettagli sugli indennizzi per i concessionari balneari uscenti significa confermare la volontà di abbandonare a loro stessi migliaia di imprenditori italiani, di fatto espropriandoli di una attività nella quale hanno investito tempo, progetti e ingenti risorse anche in anni difficilissimi come quelli segnati dalla pandemia, e soprattutto mettere in ginocchio un comparto che incarna un segmento fondamentale del turismo della Nazione lasciando tutte quelle aziende nella più completa incertezza rispetto ai criteri e agli indicatori valutativi dei risarcimenti che il Governo dovrà successivamente stabilire in totale autonomia, col rischio infine che la Commissione europea si metta di traverso e faccia pressioni affinché gli indennizzi vengano lasciati cadere nel vuoto. Il tutto, fatto parimenti gravissimo e stupefacente, con il benestare della totalità dei gruppi parlamentari che sostengono questo esecutivo. Ribadiremo in ogni sede la più ferma e convinta contrarietà di Fratelli d’Italia a un simile scenario e continueremo a batterci al fianco degli imprenditori balneari e delle loro famiglie. Faremo di tutto per fermare questo scempio”. Lo dichiarano il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, e il capogruppo di FdI in Commissione Attività produttive e Turismo di Montecitorio, Riccardo Zucconi.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

7 Commenti

  1. Vorrei sapere i nomi e cognomi dei parlamentari che a suo tempo ratificarono e sottoscrissero la Borlkestein a danno dell’Italia , visto che mi pare che Francia e Spagna e non so quali altri Paesi invece non lo hanno accettato .

  2. Anzitutto gli arenili sono e devono essere sotto controllo della marina militare. Sono situazioni strategiche nazionali. I gestori affidatari devono essere del comune in cui si trovano gli arenili e rispondere a fondo alla giunta di tutto cio che riguarda la spiaggia. Va riconosciuta la proprietà commerciale come per il resto delle attività. Le installazioni vanno comunque rimborsate a chi le deve malauguratamente lasciare. Va riconosciuta la priorità a chi vanta una permanenza sul sito.
    Due generazioni valgono piu di una ed ancor piu di zero dei nuovi arrivati. E poi aboliamo tutta questa pagliacciata esterofila e torniamo alle nostre tradizioni.

  3. Non conoscendo a fondo il caso “balneare”, posso solo tornare a quanto o riscontrato in questi anni.
    Fino a pochi anni fa, il demanio faceva gare per gli stabilimenti balneari. Mi pare non potessero rilasciare licenze per più di due appezzamenti.
    Poi su pressione degli “imprenditori” del settore è stata tolta questa norma e tutti a ruota libera.
    In questi anni, sulle spiagge sono comparse piscine, ristoranti ect gestiti dai bagnini.
    La tassa da pagare è rimasta quella di 20/30 anni fa, ovvero cifre irrisorie da versare nelle casse dello stato; nel contempo gli incassi dei gestori sono schizzati verso l’alto.
    Prima il bagnino/gestore nei mesi di magra si arrangiava a fare altro, ora invece in quei mesi di non lavoro possono tranquillamente vivere di rendita : e non sono balle!!!
    Pensiamo solo al noleggio dell’ombrellone e delle sdraio.
    Il costo di acquisto di questa attrezzatura, con ombrellone tipo pagoda grande, lettino, sdraio può raggiungere la cifra di circa 200 €; la stessa cifra che noi paghiamo per 15 giorni di mare.
    Solo che queste attrezzature vengono riciclate innumerevoli volte fino al loro sfascio.
    Almeno 100 volta all’anno per diversi anni.
    Alla fine del nostro periodo estivo, potremmo portarceli a casa perché li abbiamo pagati noi.
    Certamente in questi anni hanno potuto mettere da parte cifre notevoli per poi poter aprire piscine ristoranti o bar sulla spiaggia demaniale.
    Per cui penso non si debbano dare ristori o indennizzi a nessuno.
    Io e milioni di altri lavorati andiamo in ufficio o in fabbrica per + di 11 mesi all’anno e non viviamo di rendita per 8/9 mes
    i.
    Saluti a tutti i bagnini.

  4. Purtroppodevo notare che la lega e fi hanno votato a favore di questo scempio quindi devo dedurre che il centrodestra nn esiste più.Giorgia lascia questa alleanza con questi due burattini,non abbiamo bisogno di loro

    • Concordo, sono due burattini veramente. Berlusconi ha tradito tutti gli italiani, i suoi elettori non si ritrovano più nel partito da un bel pezzo ! La Lega forse tenta di arginare lo scempio di questo governo, lascio a Salvini ancora il beneficio del dubbio, nonostante la scontentezza per le scelte che appoggia sia grande.

  5. SONO D’ACCORDISSIMO, GL’IDIOTI NOSTRANI SINISTRONZI SI DIMOSTRANO SEMPRE PIU’ SERVI DEI POTENTATI FINANZIARI, CHE MIRANO AD APPROPRIARSI NON SOLO DELLE NOSTRE SPIAGGE, MA ANCHE DI TUTTE LE NOSTRE CASE E RIDURCI, QUINDI, ALLA MISERIA PIU’ NERA E LORO SCHIAVI !!!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.