Bando borghi PNRR, Ciaburro (FdI): dal territorio serve responsabilità politica

“L’iniziativa per la riqualificazione dei borghi storici del PNRR è una di quelle misure fondamentali per rilanciare il territorio e tutto il mondo delle aree interne, ma mostra anche i forti limiti di un certo modo di fare politica. Servono più risorse, perché le esigenze del territorio sono tante, così come lo sono le amministrazioni che hanno fatto domanda per queste risorse, ma occorre anche rimodulare questo strumento. Penso al territorio del Comune di Elva che, vincitore del bando, che ha proposto un progetto di valorizzazione legato alle tradizioni del territorio, ma che, ad esempio, non avrebbe potuto proporre progetti finalizzati al potenziamento infrastrutturale. I piccoli Comuni, il Piemonte ne è testimone, necessitano fortemente di un potenziamento infrastrutturale per migliorare il proprio collegamento con il territorio e ridurre le situazioni di disagio. Su questo il Governo deve dirsi disponibile a rivedere bandi e iniziative, ma occorre anche maturità dal territorio che non può e non deve vivere questa opportunità come un gioco a somma zero finalizzato a mettere un Comune contro l’altro: il PNRR avrà scadenza nel 2026, il 2023 è alle porte, qualunque ulteriore perdita di tempo finirà col nuocere a tutti. Iniziative di così ampio respiro declinate in modo irresponsabile non possono che portare i territori in guerra l’uno con l’altro, penso anche la bando per lo sport, il meccanismo che vincola le amministrazioni a lavorare in tandem con le federazioni sportive mette in difficoltà i piccoli Comuni e quei territori dove tali realtà sono poco presenti, bisogna ripensare tutti i paradigmi. Soltanto nell’unità il mondo della montagna può fare massa critica e portare a casa i risultati, sarà mia premura rappresentare le istanze delle aree interne al Governo per trasformare questa crisi in un’opportunità.”

Lo dichiara in una nota il deputato Monica Ciaburro, segretario della Commissione agricoltura a Montecitorio per Fratelli d’Italia.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati