Case green, Fidanza (FdI-Ecr): conseguenze pesanti per nostro mercato immobiliare e rischi per sistema bancario

“Tutti condividiamo l’obiettivo dell’efficientamento energetico degli edifici, ma questo testo è l’ennesimo esempio di come non si dovrebbe condurre la transizione ecologica”. Così il capodelegazione di FdI-Ecr Carlo Fidanza intervenendo in Plenaria a Strasburgo sulla direttiva Ue sulle prestazioni energetiche degli edifici.
“In primo luogo perché non tiene conto a sufficienza delle differenze e delle specificità dei diversi Stati membri, particolarmente significativo è il caso dell’Italia che vanta un patrimonio edilizio unico per valore storico e culturale. In secondo luogo perché è un provvedimento che obbliga, anziché incentivare, caricandone il costo di gravosi interventi su famiglie e Stati membri. Le conseguenze per il nostro mercato immobiliare rischiano di essere pesanti: svalutazione generale degli immobili; rischi per il sistema bancario; aumento dei prezzi per i lavori edilizi; blocco degli interventi anti-sismici; deturpamento di luoghi attrattivi per il turismo. Ci auguriamo finisca il tempo dei provvedimenti ideologici e si possa tornare a parlare di transizione verde con un po’ di sano realismo”.

0 0 votes
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
12,646FollowersFollow

Leggi anche

Tra i più letti

Articoli correlati

0
Would love your thoughts, please comment.x