Celiachia, in Senato il convegno fra sociologia, cucina e digitale. Guidi: “Rispondiamo alle domande di salute della popolazione”

È in programma per il giorno martedì 16 aprile 2024 alle ore 15 l’evento “Pensati celiaco. Il disagio sociale nelle persone con malattia celiaca”, su iniziativa del senatore Antonio Guidi.

L’evento, che si terrà nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si pone come obiettivo l’approfondimento del disagio sociale provato dalle persone celiache, causato dalla mancata conoscenza culturale della condizione di celiachia.

L’iniziativa, nata su impulso del professor Cleto Corposanto, sociologo, autore e professore di Sociologia generale all’università di Catanzaro, vedrà un tavolo tecnico multidisciplinare: dopo i saluti istituzionali delle senatrici Elena Murelli e Daniela Sbrollini, si passerà agli interventi di area scientifica con lo psicologo Benino Argentieri e il professor Giovanni Cammarota, direttore del dipartimento di Gastroenterologia al policlinico Gemelli di Roma. Seguirà la dottoressa Caterina Pilo, direttrice generale AIC (Associazione Italiana Celiachia).

Nella seconda parte dell’evento, interverrà la dottoressa Maria Teresa Corea, dirigente scolastica dell’istituto professionale-alberghiero Amerigo Vespucci di Roma, lo chef gluten-free Marco Scaglione, Simonetta Mastromauro, mamma di una ragazza celiaca, autrice e promotrice di iniziative sul tema e, in conclusione, Valentina Leporati, pasticcera, autrice, personaggio pubblico e creator digitale. Modera la giornalista Elena Cecconelli.

Con l’obiettivo di attuare una piena sensibilizzazione sul tema, nel pubblico saranno presenti classi provenienti da istituti alberghieri di Roma.

Il senatore Antonio Guidi afferma: “Con l’entusiasta adesione dei colleghi senatori e l’attenzione di professionisti diversi, diamo valore a un argomento spesso ignorato, per rispondere alle domande di salute legittime e mai generiche della popolazione”.

I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati