“Grazie alla collaborazione istituzionale messa in atto dal ministro Urso il territorio siciliano si dota di un importante segmento industriale nel settore dei chips. La Linea Pilota di Catania rappresenta infatti un significativo risultato nella strategia italiana in questo settore, che si aggiunge ad altri ottenuti di recente. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto altamente innovativo specializzato nella ricerca su prodotti basati su nuovi materiali come carburo di silicio e nitruro di gallio, chiave per applicazioni come automotive e rinnovabili. Le Linee Pilota sono vere e proprie fucine di ricerca per microchip avanzati, istituzionalizzate dal Chips Act europeo per garantire il mantenimento del vantaggio tecnologico e competitivo dell’Europa. A tale scopo, l’Unione Europea promuove il rafforzamento e la creazione di queste strutture all’interno dell’Unione attraverso bandi per un valore totale di 1,67 miliardi di euro, di cui 180 milioni per l’Italia, che raddoppieranno a circa 3,3 miliardi di euro con il coinvolgimento dei finanziamenti degli Stati membri”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Salvatore Sallemi, vicepresidente di FdI a Palazzo Madama.