Cinquanta anni fa i moti di Reggio al grido di “Boia chi molla”

Tra il 14 e 15 luglio del 1970 Reggio Calabria diventa teatro di uno scontro socio – politico – istituzionale. Prendono forma i “moti di Reggio” al grido di “Boia chi molla”

Stavo per compiere il prima anno di vita. Da poco erano nate le Regioni a statuto ordinario (1970), già previste nella Costituzione a partire dal 1948 ma che, prima di allora, non erano state mai attuate. In Calabria sorse la questione del capoluogo: Reggio Calabria, da sempre e storicamente definita il capoluogo della Calabria, o Catanzaro?

A detta di molti storici la battaglia politica tra le due città calabresi trovò la sintesi in Cosenza alleata con Catanzaro per la promessa di ospitare la sede dell’Ateneo calabrese, che stava per essere istituito, in cambio del supporto nella rivendicazione del capoluogo. Reggio non trovò alcun alleato.

La contestazione, dapprima verbale sulla stampa e nei comizi, degenerò nella rivolta tra il 14 ed il 15 luglio del 1970. In occasione di uno sciopero generale provinciale indetto dagli amministratori, una folla di reggini si recò in piazza Italia per ascoltare il comizio dell’allora sindaco Piero Battaglia e del consigliere provinciale Fortunato Aloi. In quella piazza scoccò la scintilla della rivolta e la polizia suonò la carica con lo scopo di disperdere la folla.

Da questo momento, per otto mesi interminabili, fino a febbraio del 1971, Reggio divenne campo di battaglia, con barricate erette per contrastare le cariche delle forze dell’ordine, migliaia di persone per strada, lanci di molotov, interruzione delle vie di comunicazione e delle attività commerciali, ed in un secondo momento, la presenza dell’Esercito Italiano per ripristinare l’ordine.

Numerosi tentativi di sedare la rivolta, da parte dell’allora Governo Colombo, che prometteva insediamenti industriali, non furono efficaci. Dopo mesi di guerriglia e di dolore (si contarono 6 morti, centinaia di feriti ed arresti), in assenza dei servizi necessari, la città era sfiancata e devastata. Fu per questo, e non per aver trovato un compromesso che fosse soddisfacente, che i moti si conclusero.

Reggio Calabria non ottenne i risultati sperati e per i quali i cittadini scesero in piazza. La decisione definitiva, proposta dal Governo, fu quella di assegnare il capoluogo a Catanzaro e di separare la sede della Giunta regionale da quella del Consiglio, di programmare insediamenti industriali, che si rivelarono fallimentari (Liquilchimica e polo industriale in provincia di Reggio Calabria), e di istituire l’Università della Calabria nel territorio cosentino.

La protesta di quegli anni ebbe una peculiarità territoriale: reggina, calabrese, meridionale. Tuttavia, i processi storici addensati nei moti, non sono tipici di una specifica area geografica.

Il territorio calabrese, dopo 50 anni, sconta ancora il “distacco” dei territori interni. Facciamo sì che tutti gli sforzi profusi in mezzo secolo trovino una sintesi strategica per la rinascita della Calabria, a partire dal sistema di accessibilità al territorio e dell’attuale modello dei trasporti.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Marco Foti
Marco Foti
Marco Carmine Foti Dirigente Nazionale Dipartimento Trasporti Fratelli d’Italia

2 Commenti

  1. Buongiorno,dalla parte delle forze dell’ordine c’ero anch’io,nel reparto del terzo celere di Padova in cambio al reparto celere di Roma.Ricordo che i due rioni di Sbarre e S.Caterina erano i luoghi dove i manifestanti si contrentravano in quanto le forze dell’ordine avevano molte difficoltà a raggiungere quella postazione.Vi fu un giorno in cui facemmo lo sciopero della fame poiché eravamo alloggiati in una scuola e il vitto preparato nel cortile della scuola.Il giorno dopo tutto il reparto celere di Padova,veniva l’ordine di rientrare a Padova.Tutto il reparto,si portava c/o la FS di Reggio dove prendevamo il treno x Padova.
    Nel frattempo tra la stazione di Reggio e S.Giovanni,eravamo quasi tutti affacciati ai finestrini del treno che si gridava,Padova,Padova.. un gruppo di 9/10 ragazzi iniziava a tirare sassi contro il treno e che fortunatamente riuscivo a schivare,ma invece il povero Bellotti della mia compagnia non ebbe la mia stessa fortuna, poiché fu ferito e fatto scendere alla stazione di S.Giovanni,accompagnato dal tenente Testa.Purtroppo le sue condizioni di aggravarano e il giorno dopo arrivò la notizia che era deceduto.
    Vorrei ritornare x vedere il cambiamento dei due rioni imprendibili x le forze dell’ordine di Sbarre e Se.Caterina. Giovanni Tamm…

  2. Oggi i moti ci vorrebbero in tutta Italia per fare si che si potesse ristabilire la democrazia e la volontà del popolo Sovrano. Solo così (forse) il nostro carissimo (in tutti i sensi) si deciderà a mandare a casa questo governo ladro di democrazia che è stato voluto fortemente da lui e dal suo predecessore.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati