“Come forza di opposizione non ci siamo mai opposti ad un’ipotesi di confronto in materia di misure di contenimento della pandemia, abbiamo anche votato il primo scostamento di bilancio, ma non siamo disponibili all’ennesimo invito ‘a favore di telecamera’, utile solo agli interessi del governo. Dall’Esecutivo si susseguono annunci su annunci, ad esempio in materia di ristori, ma oggi l’Italia e ciascun italiano si accingono, a seguito anche dell’ultimo Dpcm, a farsi complessivamente carico di uno stock aggiuntivo di 200 miliardi di debito che va ad unirsi al nostro già ingente disavanzo. C’è però un dettaglio sconcertante: il denaro è interamente depositato presso la Banca d’Italia, i saldi sono superiori di oltre l’80 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo significa che il governo non riesce a spendere il danaro che ricava dal maggior debito e se non si allinea la cassa alla competenza, i lavoratori continueranno ad aspettare la cassa integrazione, mentre le imprese rimarranno in attesa della liquidità, senza la quale il Paese non può ripartire. Si tratta di ragionamenti di semplice buon senso, proprio quello che sembra mancare anche su altri versanti quale quello della Sanità, dove non chiediamo addirittura un piano pandemico, che ormai non ci aspettiamo più dal governo, ma almeno ci aspetteremmo le linee guida sull’assistenza a domicilio, i test rapidi, le convenzioni con medici e farmacie. Così come manca quel minimo di buon senso pratico, ad esempio sui trasporti dove, da un lato, si dice di incentivare il trasporto privato e, dall’altro, nelle grandi città sono ancora attive le Ztl e le strisce blu dei parcheggi. Si tratta di semplici dimostrazioni di buon senso, ma utili a evidenziare quello che purtroppo è sotto gli occhi di tutti, ossia che il governo, al di là delle dichiarazioni di facciata, riesce a farsi notare solo per la sua assenza”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Franco Zaffini, nel corso del suo intervento in Aula sul decreto legge in materia di misure di contenimento al Covid.