È professore di Storia romana presso l’Università di Bruxelles (ULB) e attualmente lavora come professore di ricerca presso l’Instytut Zachodni a Pozna, Polonia. Autore ed editore di numerosi libri e articoli accademici sulla storia antica, la filosofia della storia e il conservatorismo moderno, è noto soprattutto per il suo libro Le déclin (Parigi 2013), dove ha paragonato la crisi dell’UE al declino e alla caduta della Repubblica romana nel I sec. a.C. Engels è anche presidente della Oswald Spengler Society e lavora ampiamente nel campo della storia comparativa. (Historica Edizioni)
Come analizza la guerra attuale, siamo tornati alla guerra fredda?
La vecchia “guerra fredda” era tra il materialismo socialista e il materialismo liberale. La nuova sarà tra la civiltà russa e quella occidentale, entrambe caratterizzate da una strana sintesi tra ultraliberalismo per le élite e socialismo per le masse, anche se la Russia cerca di coprire questa situazione con un ricorso propagandistico a presunti valori “conservatori”. Naturalmente, questa guerra ha numerosi antecedenti in cui l’Occidente non ha sempre giocato un ruolo favorevole, e dobbiamo imparare a interpretare tutti questi punti anche dal punto di vista russo se vogliamo afferrare pienamente la situazione. Ma come patriota europeo, si dovrebbe anche riconoscere che la politica russa è, in molti settori, incompatibile con gli obiettivi e le concezioni di base dei conservatori europei. La Russia non è uno stato, ma un mondo a sé, e non può essere schiacciata nelle tipiche categorie occidentali di “stato-nazione” senza perdere la propria essenza: cioè una sua logica spaziale con lo scopo di creare (o ristabilire) un grande spazio dominato dalla Russia, ma in realtà estremamente multiculturale, tra il Bug e l’Amur, che non potrà mai essere messo in una relazione pienamente soddisfacente con il mondo frammentato dei molteplici piccoli stati europei. La Russia è, nonostante alcune radici comuni, una civiltà a sé, esattamente come la Cina e l’India, e deve essere trattata di conseguenza: come una potenza globale che non potrà mai essere “integrata” nel mondo occidentale.
Molti conservatori, in Europa occidentale, vedono questo conflitto come una guerra tra globalisti e anti-globalisti, ma in Europa orientale la visione è molto diversa. Pensa che questo possa segnare un prima e un dopo nelle relazioni tra i due blocchi?
In effetti, almeno in Polonia, ma anche nei paesi baltici o in Romania, la guerra russo-ucraina non è tanto vista come uno scontro tra il liberalismo di sinistra occidentale e il (presunto) conservatorismo russo, come credono molti intellettuali europei, che preferiscono schierarsi con Putin per antipatia verso il “wokeismo” statunitense. La Polonia sa, da un lato, che la vera Russia, con la sua corruzione politica, la sua stagnazione economica, la sua ortodossia implosa, il suo Islam nascente e la sua banalizzazione del totalitarismo sovietico, è tutt’altro che un paese modello “conservatore” e ha in mente meno gli interessi dell’Occidente che l’espansione senza scrupoli della propria sfera di potere. Soprattutto l’uso cinico dei rifugiati e dei soldati musulmani in occasione della crisi dell’immigrazione polacca e dell’invasione dell’Ucraina ha mostrato che cosa è veramente la Russia “cristiana”. D’altra parte, Varsavia spera di poter impegnare l’Ucraina in un conservatorismo cristiano-patriottico e quindi avvicinarla al sistema di alleanze polacco-ungherese per indebolire ulteriormente il liberalismo di sinistra di Bruxelles e costruire finalmente un’Europa forte e patriottica. Questo potrebbe portare a una rottura duratura all’interno del movimento conservatore europeo? Sfortunatamente, questo è del tutto possibile, dato che già rileviamo alcune serie spaccature nell’amicizia polacco-ungherese. Naturalmente, anche questa divisione fa il gioco dei nemici dell’Europa, che siano le élite di sinistra, che siano gli imperialisti russi…
Perché pensa che ci sia questa idea di Putin come conservatore o difensore del cristianesimo?
Infatti: non solo in Germania, ma anche in Francia, Italia e persino in Spagna, molti conservatori coltivano un’immagine piuttosto romantica della Russia, che è ancora caratterizzata da reminiscenze di Tolstoj, Dostoevskij, Tchaikovsky, Repin e dell’epoca zarista, ma che ha molto poco a che fare con la Russia di oggi. Per molti, a causa della propaganda fatta su misura dai media russi come RT o dagli influencer dei social media, la Russia è vista come una sorta di ultimo difensore dell’Occidente, idealisticamente preoccupato solo di mantenere e difendere la tradizione, il cristianesimo e la cultura nazionale. Naturalmente, come abbiamo visto, la realtà della Russia reale è molto diversa; tuttavia, molti conservatori occidentali credono ancora che Putin sia il loro alleato predestinato, ma difficilmente si rendono conto che sono solo parte di un tentativo di destabilizzazione su larga scala il cui scopo è quello di dividere l’Occidente ancora più di prima, creando così una mano libera per l’espansione russa senza ostacoli. Questo non significa che la Russia non possa un giorno essere il partner orientale, forse anche alleato di una potente confederazione di stati europei, ma non si lascerà mai relegare allo status di membro istituzionale alla pari di una tale alleanza. Quindi non sono gli interessi dei conservatori tedeschi, spagnoli o francesi ad essere in cima alla lista delle priorità del Cremlino, ma la questione di come la Russia possa nuovamente diventare un attore politico dominante in Eurasia. È certamente nell’interesse della Russia allontanare la minaccia ideologica del wokeismo sostenendo occasionalmente i conservatori europei per indebolire i suoi avversari. Ma al più tardi quando un’Europa conservatrice forte e unita sarebbe effettivamente stabilita, gli attuali alleati della Russia scopriranno che Mosca, per proteggere il suo fianco occidentale, perseguirà una politica di “divide et impera” in Europa che non sarà meno dannosa di quella spesso attribuita agli Stati Uniti.
Lei parla spesso dell’autoironia che ha afflitto l’Occidente, questa ammirazione per Putin è un segno di mancanza di fiducia nei nostri stessi valori?
I conservatori che difendono costantemente il punto di vista russo nei confronti dell’Occidente e chiedono una benevola “comprensione”, che di solito non concedono nemmeno ai loro immediati vicini europei, in definitiva si dissociano dagli interessi della nostra stessa civiltà europea, per quanto problematica possa essere la sua attuale traiettoria ideologica. Questo atteggiamento ricorda stranamente l’odio di sé della sinistra liberale, anche se da una prospettiva diametralmente diversa. Mentre la sinistra disprezza l’Occidente per le sue presunte colpe storiche (dalla “supremazia bianca” alla “mascolinità tossica” al “razzismo sistemico”), e vuole deliberatamente smantellarlo, i conservatori russofili vedono la propria civiltà come irrimediabilmente perversa e proiettano tutte le loro speranze sulla giovane cultura russa. Si tratta di una curiosa forma di esotismo che, morfologicamente parlando, ha probabilmente motivazioni simili alla conversione all’Islam di alcuni conservatori dell’Europa occidentale.
Questa guerra è stata una negazione assoluta dei valori progressisti e un’affermazione dell’importanza della sovranità, dell’avere un esercito o del patriottismo. Pensa che questo possa portare ad un cambiamento di tendenza in Europa, ad un aumento significativo delle forze conservatrici?
Da un lato, si dovrà effettivamente supporre che certe posizioni ideologiche di sinistra sono diventate così screditate attraverso la loro realizzazione concreta che l’élite al potere potrebbe essere fin troppo grata per un’occasione esterna per fare discrete correzioni di rotta e quindi evitare abilmente l’obbligo di ammettere il proprio fallimento. Il graduale allontanamento dal “green deal” è probabilmente un caso di intuizione tardiva quanto la decisione di aumentare le capacità militari europee (che potrebbe anche essere legata a qualche secondo fine, visti i crescenti timori non solo di conflitti politici esterni ma anche interni). Altri spostamenti nella narrazione, invece, come il ritrovato amore per la politica migratoria polacca e ungherese o l’apprezzamento dell’eroico patriottismo degli ucraini, dovranno probabilmente essere valutati come puro opportunismo che verrà dimenticato al più tardi quando, tra qualche anno, l’Occidente cercherà di imporre all’Ucraina concetti come “razzismo sistemico” o cultura LGBTQ…
Così, sarebbe non solo prematuro ma anche sbagliato per i conservatori scoppiare troppo presto nel tifo e supporre finalmente un ritorno al “buon senso”: Proprio come il Partito Comunista Cinese, dopo il graduale collasso dell’Unione Sovietica, arrivò a capire che il suo potere poteva essere meglio garantito dal capitalismo di stato che dal collettivismo maoista, ora può anche accadere che le élite di sinistra-liberali stiano cercando di sostenere il proprio corso adottando parzialmente la retorica conservatrice, senza voler rinunciare al loro monopolio di fatto sul potere o rinunciare agli elementi fondamentali della loro ideologia: Invece di soldati pacifisti genderfluid, sarebbero allora mercenari duramente addestrati a sostenere le élite di sinistra a Berlino e Bruxelles; e invece di legittimare il globalismo, il multiculturalismo e il socialismo miliardario facendo riferimento ai “diritti umani”, potrebbero essere eroicizzati come “doveri patriottici” nella lotta contro la Russia (e la Cina).
Nonostante la loro solidarietà con i rifugiati ucraini, l’Ungheria e la Polonia sono state ancora una volta condannate da Bruxelles per la mancanza di uno stato di diritto. Un’Unione europea che mostra una tale ipocrisia è valida quando una guerra è scoppiata in Europa?
Assolutamente. L’ultima volta che ho controllato, l’Unione europea aveva deciso un aiuto generale, piuttosto ridotto, per l’Ucraina (500 milioni di euro), ma non misure concrete per sostenere le capacità di accoglienza specifiche istituite dalla Polonia (tranne l’emissione di nuove linee guida burocratiche per istruire le guardie di confine su come ridurre i tempi di attesa). Al contrario, l’attuale accoglienza di oltre due milioni di rifugiati da parte della Polonia coincide con l’adozione di ulteriori sanzioni da parte di Bruxelles contro la presunta minaccia allo stato di diritto di Polonia e Ungheria – ironia della sorte, una disputa che è stata innescata tra l’altro dal rifiuto di entrambi i paesi nel 2015 di farsi carico, sulla base di una “quota” obbligatoria stabilita a Bruxelles, dei rifugiati economici per lo più musulmani invitati da soli in Europa dalla Germania… Tuttavia, la guerra potrebbe anche portare ad alcuni sviluppi inaspettati nella regione, in definitiva dannosi per la “sinistra” di Bruxelles. Naturalmente, se Putin vince la guerra, trasformerà tutta o parte dell’Ucraina in uno stato vassallo e scatenerà una nuova guerra fredda in cui la Polonia, con il suo lungo confine orientale, diventerà uno stato di prima linea – con tutto ciò che questo significa per il suo status politico, economico e militare, nonché il fatto che un blocco continentale inizierà a est di Varsavia che non finirà a Vladivostok ma a Hong Kong. Ma se Putin perde la guerra, non solo i suoi giorni come sovrano saranno contati, ma anche quelli della Federazione Russa, che potrebbe subire un prolungato processo di disintegrazione. Dato l’arsenale di armi lì, l’enorme militarizzazione dello stato e gli interessi politici e territoriali dell’Occidente, del mondo musulmano e della Cina, questo potrebbe portare ad un vuoto di potere tra il Bug e l’Amur per anni, anche decenni – con le relative conseguenze disastrose, forse anche di guerra civile. Anche in questo caso, la Polonia si troverebbe nella prima casella della storia mondiale e sopporterebbe le conseguenze di questa destabilizzazione del suo vicinato, ma potrebbe avanzare per diventare un attore politico importante in Europa e forse anche realizzare il vecchio sogno di una più stretta cooperazione tra le nazioni del Trimarium. Varsavia potrebbe così finalmente ripristinare le condizioni geostrategiche del tempo prima delle partizioni polacche, quando le aree tra il Mar Baltico e il Mar Nero non erano ancora considerate come “terre di sangue” contese, ma come un’associazione indipendente multiculturale e multiconfessionale di stati alla pari con Germania, Francia e Mosca – certamente non a scapito della stabilità in Europa.