David Puente in commissione anti fake news: da Di Pietro, passando per Casaleggio e Boldrini, una storia di “specchiata imparzialità”

Roma, 10/05/2023 | Riceviamo e pubblichiamo richiesta di rettifica da parte di David Puente.

In questo articolo viene riportato un virgolettato del tutto artefatto e falso, lontano anni luce da quanto comunicato nel mio post Facebook del 5 aprile 2020. Attraverso tale falsità mi viene attribuito un fantomatico “delirio di onnipotenza” diffamatorio.
La conclusione dell’articolo è fuori da ogni logica, dove il lettore viene portato in maniera ingannevole a considerare il mio operato come qualcosa di oscuro e pericoloso per la democrazia.
L’articolo ignora del tutto il mio reale operato, etichettandomi come persona di parte e faziosa quando le mie pubblicazioni dimostrano il contrario.
Chiedo, oltre alle scuse, che venga riportato il link al mio post e il testo completo dello stesso al fine di fornire ai lettori una corretta informazione.
Spero di non leggere mai più nel vostro sito contenuti simili, attribuendomi falsi virgolettati o insinuazioni sul mio conto.

Alcuni articoli di esempio:
https://www.open.online/2022/09/22/elezioni-politiche-2022-fotomontaggio-giorgia-meloni-palermo-fc/
https://www.open.online/2022/06/13/giorgia-meloni-scheda-verde-referendum-giustizia-video-fc/
https://www.open.online/2021/02/22/berlusconi-insulto-giorgia-meloni-chiamandola-zoola-no-un-falso-che-circola-dal-2009-video/

*******************

Link al mio post Facebook:
https://www.facebook.com/davidtytopuente/posts/pfbid032hmDqSvW9ptikPv3VNF3CrQCfdq3nuDdmJi1dUCf9XiXzFQ3qYP29RRHcbiP38Esl


La nostra risposta al sig. David Puente

Gentilissimo,
la ringraziamo per la sua segnalazione e ci scusiamo per l’errore commesso. L’errore redazionale, puramente materiale, è non aver chiuso le virgolette dopo il termine “verità”, il resto è una parafrasi critica di quanto comunque riportato nel suo post. Effettueremo senza indugio la correzione, mettendo in evidenza la sua richiesta di rettifica, ma non consideriamo diffamatorio il contenuto dell’articolo che si iscrive pienamente nel diritto di cronaca e di critica politica.

Link all’articolo così come era prima della doverosa correzione: https://web.archive.org/web/20230510082206/https://www.lavocedelpatriota.it/david-puente-in-commissione-anti-fake-news-da-di-pietro-passando-per-casaleggio-e-boldrini-una-storia-di-specchiata-imparzialita/


Istituita la commissione anti fake news, se non è oltraggio anche questo, sarebbe ben il caso di soffermarsi sui suoi componenti, se non altro perché avremmo quanto meno diritto di sapere a chi è affidata la valutazione delle nostre opinioni.

Tra gli esperti di bufale è stato reclutato il noto debunker in forze ad OPEN David Puente, che nonostante fosse stato esortato dal suo direttore Mentana a non accettare l’incarico, con un lungo post su fb (scritto evidentemente mentre si arrampicava su una parete di cristallo) ci illumina sui motivi che invece lo hanno indotto ad accettare: “No alle sante inquisizioni, no ai ministeri della verità“, vado e faccio parte della commissione perché altrimenti altri non saranno così equanimi e disinteressati come invece lo sono io, darò una mano ai cittadini e non al governo, le linee guida le detto io.

Tralasciamo il delirio di onnipotenza e chiediamoci quanto possiamo essere tranquillizati da questa dichiarazione d’intenti, magari raffrontandola con la storia personale e professionale del Salomone de Noantri.

Politicamente, perché Puente ha anche un embrione di storia politica, nasce nell’Italia dei Valori, diventando anche coordinatore regionale del Friuli Venezia Giulia del movimento giovanile del Partito di Di Pietro. Poi strada politica facendo si invaghisce dei Meet Up a 5 stelle e ne organizza alcuni trasportato dalla forza trascinante dell’idea di Beppe Grillo.

Matrice costante di queste esperienze è il giustizialismo esasperato dei partiti in cui il Nostro ha militato.

La sua “storia” politica tuttavia, va di pari passo con la costruzione della propria storia professionale. Inizia il suo percorso nella Casaleggio e Associati, curando proprio il blog personale e la comunicazione di Antonio Di Pietro. Dopo la rottura tra Di Pietro e Casaleggio, Puente resta in forze all’agenzia di comunicazione, abbraccia le idee grilline e successivamente segue personalmente a contratto alcuni esponenti del M5S. Dopo aver costruito delle solide basi, poi, abbandona il Movimento in aperto contrasto con i politici, ma bene con Casaleggio, col quale seguita ad intrattenere rapporti di cordialità.

Ora può camminare da solo e inizia ad interessarsi esclusivamente della causa che più gli sta a cuore: la caccia alle bufale che tanto affliggono il web e che pericolosamente narcotizzano il popolo bue. Si fa un nome, la Presidenta Boldrini lo nota nella folla e se lo accaparra.

Lo fa consulente della Presidenza della Camera dei Deputati per un progetto di sensibilizzazione contro le bufale, ne nasce uno studio che è probabilmente base dottrinale per la famigerata Commissione Boldrini, trasformata con questa legislatura nella nota Commissione Segre.

Non è nuovo, dunque, Puente ai progetti di pacata “sensibilizzazione” dell’opinione pubblica, lo possiamo definire un ideologo del settore. Eppure si dice un uomo libero che ha scelto di fare del debunking una ragione di vita, che lo scovare bufale è una missione innanzi tutto culturale, nella sua narrazione un mestiere da supereroi, dimentica però che ognuno ha il proprio posto nella società e che se Batman a Gotham City non lo hanno nominato ministro dell’interno una ragione ci sarà.

E dunque, in fondo in fondo, non si sa quanto si possa dormire sonni tranquilli dopo aver esposto sul web e sui social le proprie idee sul Covid 19, considerato che il controllore, non solo non è da nessuno controllato, ma ha note propensioni giustizialiste con pennellate dem e solida e non celata attitudine anti sovranista, chissà cosa consiglierà di censurare allo zelante sottosegretario all’editoria inventore della commissione anti fake news.

Date le premesse, torna alla mente che nel 1922 nasceva l’ufficio stampa del presidente del Consiglio, che nel 1934 viene trasformato nel sottosegretariato per la stampa e la propaganda, che nel 1935 viene denominato Ministero per la Stampa e la Propaganda, che nel 1937 assume l’assetto definitivo: nasce il MinCulPop … nulla di nuovo sotto il sole?

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati