Ddl ricostruzione, Milani (FdI): rendiamo un quadro normativo omogeneo

“Con questa norma si fa chiarezza su dove finisce la gestione dell’emergenza post calamità naturali e dove inizia la ricostruzione, ma soprattutto come va gestita. Quindi capire cosa fare dopo l‘emergenza gestita dalla protezione civile, eccellenza italiana a cui va il nostro ringraziamento. La norma in discussione va ad affrontare in maniera organica la fase della ricostruzione dandosi dei tempi certi e dei perimetri di applicazione certi in modo tale che quando si presenterà la necessità di gestire una ricostruzione ognuno sappia cosa fare; a partire dal commissario straordinario, assistito da una cabina di regia coordinata da Palazzo Chigi dove sono presenti anche le autorità locali. La norma fissa termini, poteri e modalità di pianificazione sia della ricostruzione privata, sia della ricostruzione di edifici e infrastrutture pubblici. Una legge che rende coerente ed omogenea in tutti gli aspetti la ricostruzione di un territorio danneggiato con particolare attenzione al tessuto economico prevedendo una pianificazione specifica e aiuti specifici per far ripartire le aziende colpite dal disastro, prevedendo la possibilità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di applicare il regime degli aiuti previsti per le aree di crisi industriale.

Una legge frutto del lavoro sinergico di tutte le forze politiche in Commissione Ambiente. Si tratta di una grande sfida del Parlamento, infatti dopo questo primo passaggio, mi auguro che al Senato vi sia la stessa solerzia per approvarla, perché di questa legge improntata alla pianificazione a seguito di eventi catastrofali, ne abbiamo bisogno”. Lo ha dichiarato in Aula il deputato di Fratelli d’Italia Massimo Milani, segretario della VIII commissione della Camera durante la discussione generale del ddl ricostruzione post calamità.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati