“Nella scuola non va tutto bene. La socialità è cambiata. La nonna, la zia, spesso i genitori, sono meno presenti ed i bimbi restano sempre più soli. Per questo bisogna lavorare e restituire all’istituzione scolastica il compito di educare, dando supporto agli insegnanti. Siamo di fronte a un’emergenza educativa. È sotto gli occhi di tutti. Professori e maestri spesso hanno la concorrenza seducente e difficile da affrontare dei social media e questi ultimi vanno a incidere sulle loro coscienze. Abbiamo un grande lavoro che il governo sta avviando. È importante rievocare lo studio della storia e della geografia. Abbiamo un’identità da preservare. I nostri bambini hanno infatti bisogno di un’identità tradizionale. È per questo che gli studenti cristiani devono, ad esempio, poter frequentare la scuola durante il Ramadan. Ci troviamo di fronte al più basso tasso di natalità nella storia europea e la scuola deve essere coinvolta anche su questo fronte. I bambini devono comprendere il valore di essere bravi genitori. È dall’educazione e dall’istituzione scolastica, infatti, che si forma il fondamento della società del futuro”.
Lo dichiara in aula la senatrice di Fratelli d’Italia, Lavinia Mennuni.