Delitti impuniti: nel 2016-2017, ogni quattro giorni ucciso un giornalista

Negli ultimi dodici anni sono stati uccisi più di 1000 giornalisti per aver riportato le notizie e aver fornito informazioni al pubblico. In nove casi su dieci gli assassini restano impuniti. L’impunità porta a più omicidi ed è spesso un sintomo di un peggioramento dei conflitti e della rottura della legge e dei sistemi giudiziari. L’UNESCO  è preoccupata che l’impunità danneggi intere società coprendo gravi violazioni dei diritti umani, corruzione e crimine. I giornalisti sono uccisi per mettere a tacere la verità. Condividere le loro storie per tenerli in vita è quanto ci si chiede. E noi aderiamo volentieri.

#TruthNeverDies La verità non muore mai

Nel 2016-2017, ogni quattro giorni è stato ucciso un giornalista. Una voce zittita per sempre ogni quattro giorni. In totale, il numero delle vittime ha raggiunto le 182 unità, con uccisioni che avvengono praticamente ovunque. Queste morti accendono i riflettori sui rischi estremi che possono essere affrontati dalle donne e dagli uomini impegnati in questa professione. Alcuni di questi attacchi fatali si sono verificati in paesi che fino a poco tempo fa non erano avvezzi a tali atti estremi di violenza contro i giornalisti. Tuttavia, non tutte le zone del mondo registrano la stessa violenza. Nel 2017, il il maggior numero di uccisioni è avvenuto in Asia e nella regione del Pacifico (34% di tutti gli omicidi), mentre nel 2016, il maggior numero di omicidi si è verificato negli Stati arabi (31%). Da tutto ciò, si può notare negli ultimi anni un aumento del numero di giornalisti uccisi fuori dalle zone di conflitto armato, fino a toccare un apice, nel 2017, con il 55% dei giornalisti uccisi in paesi dove non erano in atto conflitti. Molte di queste vittime, stavano lavorando su argomenti relativi alla corruzione, alla tratta di esseri umani, o a illeciti politici. Dunque, e per quanto potrebbe sembrare incredibile, e in linea anche con le osservazioni degli anni precedenti, i giornalisti locali rimangono la stragrande maggioranza tra le vittime.

Un aumento della percentuale di giornaliste donne tra quelle uccise nel 2017 (14%) segna la continuazione di una tendenza che è diventata evidente negli ultimi anni. Tuttavia, mentre la percentuale delle donne tra i morti sono aumentate, una netta maggioranza dei giornalisti uccisi sono uomini. L’impunità per questi crimini rimane una sfida chiave. Delle 1010 uccisioni registrate dall’UNESCO negli ultimi 12 anni, solo 115 sono state seguite da una procedura giudiziaria che ha portato alla condanna di uno o più autori. Ciò significa che l’89% dei casi rimane irrisolto. Impunità per i crimini contro i giornalisti incoraggia gli aggressori e conduce all’autocensura nella professione e tra il pubblico.

L’effetto complessivo è quello di impedire il progresso verso “l’accesso pubblico all’informazione e alla fondamentale libertà “. Si evince così che l’uccisione dei giornalisti “scomodi” diventa l’ultima forma di censura, quella più estrema e spaventosa . Ma l’omicidio dei giornalisti è solo la punta di un iceberg di attacchi contro i professionisti dell’informazione, che vanno da attacchi fisici non letali al rapimento, alla detenzione illegale, alle minacce, le molestie offline e online, fino alle rappresaglie sui familiari. Aumentare la sicurezza dei giornalisti di tutto il mondo e combattere l’impunità per i crimini commessi contro di loro, richiede uno sforzo concertato di tutti gli uomini che ancora aspirano a essere davvero liberi.

Così, anche La Voce del patriota, accetta con piacere e orgoglio di segnalarvi oggi e per qualche giorno ancora, storie di giornalisti coraggiosi e liberi che hanno trovato la morte non accettando di tacere o mentire.

Oggi ricordiamo con voi:

DAPHNE CARUANA GALIZIA

53 anni. Maltese. Blogger e giornalista investigativa

Secondo inquirenti locali, Daphne è stata uccisa a causa delle sue indagini sulla corruzione del governo e il nepotismo che sembrano divorare Malta.

C’è qualcos’altro che dovrei dire prima di andare: quando le persone ti scherniscono o ti criticano per la tua ” negatività ” o per non aver assecondato le loro idee, per non aver adottato un atteggiamento di benevola tolleranza verso i loro eccessi, ricorda sempre che loro, e non voi, sono nel torto.

Daphne Caruana Galizia

SAMIM FARAMARZ
Era un giornalista televisivo afgano. Lui e il suo cameramen, Ramiz Ahmadi, sono stati vittime di un attentato suicida mentre lavoravano in diretta sul loro sito. 28 anni. Afgano. Reporter di notizie TV. Secondo gli investigatori locali, Samim è stato ucciso a causa delle sue indagini su notizie e violenze insurrezionali in Afghanistan. È stato ucciso a Kabul.

Lo racconta per noi Pamela Constable, suo capo e amica.

La tragica morte di un giornalista afghano con un diverso tipo di coraggio

Di Pamela Constable – capo ufficio del Washington Post in Afghanistan e Pakistan. –

KABUL – Quando sono entrata in Afghanistan dopo la caduta dei talebani nel 2001, ero circondata da giovani uomini che erano stati combattenti nelle milizie anti-talebani e i cui comandanti più anziani avevano combattuto contro l’esercito sovietico. Uno di loro era di guardia tutto il giorno fuori dal mio albergo a Jalalabad, con il suo usurato fucile Kalashnikov cullato tra le sue braccia. Aveva circa 18 anni. Gli ho chiesto se fosse mai stato a scuola. Scosse mestamente la testa e disse: “No, sono cresciuto portando questa pistola. Non ho mai portato una penna.”

Negli anni successivi, ho vissuto e lavorato a Kabul per lunghi periodi di tempo, osservando una nuova generazione di afghani diventata maggiorenne in circostanze molto diverse da quelle cresciute in un periodo di guerra e distruzione.

Il denaro è stato versato dall’estero, ha finanziato scuole, corsi di alfabetizzazione e borse di studio. Il governo civile è tornato e i leader afghani hanno faticato a costruire un sistema democratico sulle ceneri del conflitto, sulle predazioni dei signori della guerra e sulla repressione religiosa. Le università pubbliche sono state riaperte e sono state fondate quelle private, compresa la prestigiosa American University in Afghanistan.

Internet è arrivato, e più di recente i social media, che hanno esposto giovani un tempo isolati a un universo di idee e informazioni, oltre che alle tentazioni. Ha suscitato la speranza che l’Afghanistan possa lasciarsi alle spalle una cultura del “fare bene” e maturare in una società più aperta, inclusiva e pacifica.

Uno di quei giovani era il mio amico Samim Faramarz, un giornalista televisivo che è morto mercoledì in un attentato suicida a Kabul mentre trasmetteva in diretta sul sito.

Samim aveva 28 anni e guadagnava $ 400 al mese per notizie su politica, notizie e violenze insurrezionali. Indossava una giacca antiproiettile, era inquadrato e stava descrivendo l’orrore e la morte che lo circondavano, quando un secondo colpo gli è esploso vicino, uccidendo all’istante lui e il suo cameraman.

Diverse ore dopo, quando ho udito qualcuno usare quell’avverbio “all’istante”, sono stata inondata da un truce sollievo, perché avevo visto spesso scene identiche, vittime di bombe ancora vive ma con orribili ustioni e ferite, essere portate negli ospedali di Kabul.

In un certo senso, Samim è stato un prodotto del suo tempo e al suo posto nella cultura giovanile urbana dell’Afghanistan del dopoguerra. Era dipendente da gadget high-tech, con uno smartphone permanentemente annidato nel palmo e un laptop pieno di film e musica scaricati.

Ha pubblicato costantemente su Facebook, inviando un flusso di commenti su ciò a cui stava pensando. Di recente si era lasciato crescere un po’ la barba, ma vestiva con uno stile occidentale disinvolto, di solito jeans e stivali e camicie senza risvolto. Aveva una laurea in giornalismo e passava facilmente dal Dari, la sua prima lingua, a un inglese fluente, oltre che a diverse altre lingue.

Ma Samim era anche molto diverso da tanti dei suoi contemporanei, un’incarnazione fin troppo rara delle qualità che l’Afghanistan necessita per diventare una società umana, aperta e moderna.

Era un iconoclasta in una cultura di conformità spesso soffocante, un interrogatore del dogma tradizionale le cui idee di modernizzazione andavano molto più in profondità degli ultimi gadget o del taglio di capelli alla moda. Aveva un tono più basso che aggressivo, ma in un luogo che ha a lungo ostentato eroi duri, il suo modo di fare tranquillo e paziente ha spesso messo a disagio le persone. Nelle riunioni informali, ha sfidato atteggiamenti conservatori nei confronti della vita familiare e della religione, entrambi argomenti ancora tabù tra la maggior parte dei suoi coetanei. Amava gli animali e spesso salvava gattini orfani o cuccioli feriti, un’avventura insolita che toccava alcuni afghani ma faceva contraccambiare gli altri. Era generoso e diretto in una società ipocrita di elaborata gentilezza ma crudele e pronta a pugnalarti alle spalle. Samim era senza pretese e indifferente al lusso in un’epoca di boom tipica del dopoguerra, quando chiunque avesse un’oncia d’ambizione andava dietro agli aiuti occidentali o ai contratti militari e mirava a comprarsi un SUV.

Ciò che Samim desiderava soprattutto era la conoscenza. Dopo aver conseguito una solida laurea in Kazakistan, dove il suo spirito indipendente è sbocciato, era tornato a casa per essere vicino alla sua famiglia. Ma sognava di andare alla scuola di specializzazione in America, e stava studiando per il suo test di ammissione in lingua inglese quando è morto. “Voglio sapere tutto”, mi disse una volta, “e poi voglio riportarlo per migliorare il mio paese”. Mentre molti afghani bramavano il denaro occidentale ma evitavano le idee occidentali, Samim era l’opposto. Perlustrava i siti Web per ogni scrap creativo e stimolante della letteratura straniera, del giornalismo, del cinema e della musica che riusciva a trovare.

Sono orgoglioso di dire che ho svolto un piccolo ruolo in questo pellegrinaggio, presentandolo a Victor Jara e Joaquín Sabina, Ta-Nehisi Coates e “Sophie’s Choice”. Samim, a sua volta, mi ha fatto conoscere i poeti persiani, i lamenti curdi di Ahmet Kaya e i film di Andrei Tarkovsky. Sia che stessimo viaggiando per incarichi di lavoro o parlando al tavolino in un caffè di Kabul, ogni nostro incontro è diventato un intenso scambio culturale e intellettuale.

E poi è arrivata la notte del 5 settembre, quando la cultura della morte ha incontrato la cultura del giornalismo di guerra competitivo. Un’autobomba, rivendicata dallo Stato islamico come un attacco agli “apostati”, ha preso la vita di un uomo meraviglioso che avrebbe avuto ancora molti anni da vivere e che sarebbe potuto diventare un catalizzatore per la creatività intellettuale e il progresso sociale nella sua patria impoverita e bloccata nelle vecchie tradizioni.

Altri furono uccisi quella notte, altri che non meritavano di morire e sarebbero stati pianti altrettanto profondamente dalle loro famiglie. Ma per me, la morte di Samim era un nuovo promemoria dell’infelicità, dell’orrore e della violenza di qui.[…]

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
RK Montanari
RK Montanarihttps://www.lavocedelpatriota.it
Viaggiatrice instancabile, appassionata di fantasy, innamorata della sua Italia.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati