Dl Fisco, Ruspandini (FdI): emendamenti per il conseguimento della patente che in Italia ha costi molto onerosi

“Fratelli d’Italia ha fatto proposte emendative al decreto fiscale per consentire il conseguimento della patente che ad oggi ha costi troppo onerosi che avvantaggiano l’assunzione di autisti stranieri a discapito di quelli italiani”.

Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Massimo Ruspandini, responsabile nazionale del Dipartimento Trasporti di FdI.

“Non è un fatto normale – osserva Ruspandini – che una patente per i camion in Italia costi 2500 euro e in Inghilterra 250, così come il fatto che in Italia ci vogliano 7 mesi per conseguirla e negli altri Paesi 2. Va da sé che le aziende italiane assumono lavoratori stranieri in particolare dell’est Europa dove è facile prendere la patente. Il problema è che la formazione professionale in Italia ha un costo esagerato rispetto al salario medio, i costi elevati disincentivano l’entrata in questo settore determinando così una grave mancanza di autisti”.

“Il governo – sottolinea Ruspandini – ha stanziato un bonus di 1000 euro per i giovani fino ai 35 anni e un rimborso per chi già percepisce il reddito di cittadinanza ma solo per autotrasporto di merci per conto terzi: le altre tipologie di autotrasportatori non possono usufruire di nessun bonus”.

“Con i nostri emendamenti – conclude Ruspandini – abbiamo chiesto di estendere a più categorie di autisti un rimborso per sostenere le enormi spese per ottenere le patenti di guida con abilitazione professionale e si propone un rimborso del 50 per cento sulle spese sostenute e documentate per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida di veicoli destinati all’attività di trasporto di persone mediante autobus, sia per i giovani fino a 35 anni sia per coloro che hanno già il reddito di cittadinanza”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati