Dossieraggi, Sisler (FdI): metodi inaccettabili da parte di Report, necessario ripristinare etica e trasparenza

“Le recenti rivelazioni emerse nell’inchiesta giudiziaria su Equalize gettano un’ombra inquietante sui metodi utilizzati dalla trasmissione Report. Le dichiarazioni del signor Nunzio Calamucci, che ha ammesso di aver passato materiale ottenuto illegalmente alla redazione della trasmissione, delineano un quadro che, se confermato, rappresenterebbe una grave violazione dell’etica giornalistica e del rispetto della legalità. L’informazione deve essere strumento di trasparenza e giustizia, non di connivenza con soggetti coinvolti in attività illecite. I cittadini hanno il diritto di essere informati da professionisti che rispettano rigorosi standard etici, senza ricorrere a scorciatoie o collaborazioni discutibili e con il solo obiettivo della verità. Inoltre, il coinvolgimento diretto del signor Enrico Pazzali, attuale presidente della Fondazione Fiera Milano, citato nelle confessioni di Calamucci come consapevole delle operazioni illecite condotte da Equalize, se confermato, sarebbe un fatto gravissimo che impone un immediato chiarimento. Alla luce di queste notizie anche la permanenza di Pazzali alla presidenza della Fondazione Fiera Milano – un’istituzione simbolo di eccellenza e trasparenza che deve preservare la propria reputazione e operare con la fiducia di cittadini e imprese – non può più essere considerata, come sta avvenendo, un fatto marginale. Fratelli d’Italia continuerà a vigilare affinché la giustizia faccia piena luce su questi episodi e ribadisce il proprio impegno per un sistema informativo fondato sulla correttezza e sull’onestà”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Sandro Sisler, vicepresidente della Commissione Giustizia a Palazzo Madama.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.