L'iniziativa “Stati Generali del Lavoro – Il lavoro che cambia” promossa e organizzata del gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia è stata presentata questo pomeriggio nella sala stampa della Camera dei Deputati. L'evento si terrà il 16 novembre presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma a partire dalle 9,15.
Sarà un'intera giornata di studio e approfondimento sul tema “lavoro” e si articolerà in tre sessioni: “Dal reddito al lavoro, equamente distribuito”, “Intelligenza artificiale e lavoro”, “Salute e sicurezza sul lavoro”. Nell'ambito della tematica collegata allo stato dell'intelligenza artificiale è prevista una dimostrazione pratica operata da Meta e CSI. Un panel vedrà Assessori con delega al Lavoro di alcune Regioni italiane raccontare la loro esperienza sul campo. A chiudere l'importante iniziativa saranno il Presidente della Commissione Lavoro della Camera, On. Walter Rizzetto, e il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, On. Tommaso Foti.
La giornata full immersion sul mondo del “lavoro” vedrà la partecipazione di Ministri, a partire dalla responsabile del Dicastero Lavoro Marina Calderone, parlamentari di Fratelli d'Italia, rappresentanti di istituzioni collegate al mondo del lavoro ed esperti del settore.
“Il tema lavoro è sempre di più una priorità per Fratelli d'Italia, un pilastro, un orizzonte permanente nella nostra azione di Governo, parlamentare e di partito” ha affermato, in apertura della conferenza stampa, l'On. Marta Schifone, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione lavoro alla Camera, andando poi ad illustrare il programma. “Ci saranno gli interventi dei principali attori del mondo del lavoro, dei sindacati, del sistema datoriale, accademico. Parleremo di quanto abbiamo fatto, stiamo facendo e andremo a fare per il mondo del lavoro”, ha evidenziato l'On. Schifone.
“Il 16 novembre ascolteremo importanti rappresentanti del mercato del lavoro – ha evidenziato il Presidente Walter Rizzetto, che ha organizzato la conferenza stampa – ed inoltre andremo a dedicare un intero panel alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Su quest'ultimo tema, grazie al gruppo Fratelli d'Italia qualche settimana fa è stata votata la proposta di legge per l'obbligatorietà dell'insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza sul lavoro in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Nel corso degli Stati Generali ci occuperemo anche dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui luoghi di lavoro, tema dirompente”.
“L'IA va compresa oggi con un attento e approfondito studio di conoscenza, per poi andare a regolamentarla, cercando di mantenere posti di lavoro e allo stesso tempo garantire una sempre maggiore produttività delle aziende”, ha concluso l'On. Rizzetto.
“I gruppi parlamentari di Fratelli d'Italia alla Camera e al Senato vogliono porsi con questa iniziativa come uditori di proposte, osservazioni, valutazioni e critiche dal mondo delle professioni”, sono state le parole dell'On. Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, che ha aggiunto: “Questo governo può legittimamente vantare in questo anno numeri positivi sull'occupazione e sulla discesa della disoccupazione. Abbiamo ancora un numero di lavoratori percentualmente basso rispetto alla media europea, purtroppo a causa dell'arretratezza dell'occupazione del mondo femminile. Fondamentale sarà la sfida con l'intelligenza artificiale che per Fratelli d'Italia è un processo che va governato. La destra al centro del suo obiettivo politico ha sempre messo la persona: gli strumenti tecnologici sono validi se non pensiamo di sostituirli alla persona o di entrare campo dell'uomo in modo invasivo. Non si deve accompagnare allo sviluppo dell'IA la perdita di posti di lavoro”.