Flat tax ampliata a 35mila euro: il risultato di una visione in favore della giustizia fiscale

Ieri pomeriggio, prima del Consiglio dei Ministri, si è svolto un incontro in “un clima molto collaborativo”. Previsti aggiustamenti su imprese, famiglie e sanità : confermato il nuovo incentivo alle imprese. 

L’obiettivo è quello di tagliare le tasse, in favore di maggiore giustizia fiscale e sostegno a chi produce.

Dopo anni di immobilismo, finalmente si assiste a un cambio di paradigma, il Governo Meloni ha dimostrato come la crescita non si ottenga con nuove tasse e vincoli ma liberando le energie di chi fa impresa e lavora e di fatto, genera ricchezza. 

Un’inversione di rotta rispetto al passato che rappresenta un passo importante in favore dell’equità fiscale e della tutela dei dipendenti e delle imprese. 

Tra le misure più rilevanti, spiccano l’ampliamento della flat tax, che passerà da 30mila a 35mila euro di reddito annuo, un chiaro segnale di attenzione verso le partite IVA, i piccoli imprenditori e i lavoratori autonomi, ossatura produttiva del Paese.

Alla base dell’aumento della soglia della flat tax c’è un principio chiaro, che è il risultato di una visione politica che vuole premiare chi lavora, produce e rischia in proprio. 

Un altro obiettivo è quello di tagliare la burocrazia in favore della libertà di iniziativa. 

Dopo anni di oppressione fiscale e di eccessiva burocrazia, il Governo restituisce ossigeno a una delle categorie più vessate d’Italia, per ridare dignità e centralità a chi crea ricchezza.

Con questa misura, i lavoratori autonomi che guadagnano fino a 35mila euro annui potranno usufruire di un’aliquota unica e ridotta, liberandosi di una giungla di scaglioni, detrazioni e deduzioni. Semplicità e chiarezza fiscale significano,  meno costi amministrativi e meno tempo sprecato in adempimenti.

Previsto anche uno sconto fiscale alle imprese che investono i loro guadagni in azienda e assumono, con un taglio dell’Ires del 4%, che farebbe scendere l’imposta dal 24% a 20%. Le risorse necessarie, pari a 400 milioni di euro, saranno repertite attraverso un contributo preso dalle banche e dalle assicurazioni.

Sostegno a famiglie e imprese

La manovra, discussa in Cdm, prevede poi altre misure, a partire dal taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi. L’obiettivo quello di aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti, favorendo consumi e crescita economica. Anche le famiglie vedranno benefici, con nuove risorse per il sostegno alla natalità e il rafforzamento degli assegni familiari.

Non va poi dimenticato l’impegno sul fronte dell’energia, con la proroga dei bonus contro il caro bollette, una scelta strategica per proteggere imprese e famiglie dall’instabilità dei mercati internazionali.

Meno tasse, più incentivi al lavoro, meno assistenzialismo e più merito, questi sono gli obiettivi delle misure messe in campo dall’Esecutivo. 

L’ampliamento della flat tax e il taglio del cuneo fiscale segnano un’inversione di rotta rispetto al passato. Chi lavora, chi produce e chi crea ricchezza sarà considerato finalmente come un motore da sostenere. 

Decreto milleproroghe e dlgs sulla giustizia 

Il Consiglio dei ministri ha poi discusso anche il decreto milleproroghe e il dlgs sulla giustizia, che prevede una stretta alla pubblicazione degli atti giudiziari. Nel milleproroghe si dà più tempo alle imprese turistiche per terminare i lavori per incrementare l’efficienza energetica o effettuare lavori di riqualificazione antisismica, utilizzando il credito d’imposta fino all’80% e il contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Veronica Passaretti
Veronica Passaretti
Sono nata il 1/01/2000, esattamente la prima nata del millennio. Da sempre innamorata della politica, tanto da iniziare la militanza in Gioventù Nazionale a 15 anni. Irrimediabilmente affascinata dai valori che il Tricolore rappresenta. ‘’Usque ad finem’’ non è solo il mio motto, ma uno stile di vita. Amante del vino rosso, simbolo di passione, cultura, storia e tradizioni italiane. Istinto, tenacia e una buona dose di testardaggine a completarmi.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Leggi anche

Articoli correlati