“Voglio ringraziare il ministro Sangiuliano per la realizzazione del Piano strategico per lo sviluppo della Fotografia in Italia e all’estero per il triennio 2024-2026, oggi presentato al Mic insieme al sottosegretario Borgonzoni e al direttore generale Creatività Contemporanea del Ministero Angelo Piero Cappello. La fotografia è un’arte straordinaria, capace di immergere gli spettatori nel contesto e nel momento immortalato, suscitando emozioni e imprimendo valori dall’alto valore culturale e sociale. Il mezzo della fotografia non è però importante soltanto per raccontare la storia di una Nazione, ma anche per tutelare e salvare decine e decine di archivi in pericolo di sopravvivenza, sulla cui salvaguardia il Ministero ha garantito il massimo impegno. Tutelare la fotografia significa poi dar forza a quelle migliaia di fotografi italiani da troppi anni sottopagati e poco valorizzati. Si tratta di veri artisti, molte volte più quotati all’estero che in Patria. Anche su questo c’è un’inversione di approccio rispetto al recente passato. La fotografia, con l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni e il ministro Sangiuliano, torna nel pantheon delle forme d’arte da celebrare e promuovere”.
Così il deputato di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese, capogruppo in commissione Cultura alla Camera.