Giornata disabili, i ministri Locatelli e Valditara: dall’assistenzialismo alla valorizzazione di ogni persona

“Dobbiamo vedere le potenzialità e non i limiti e cambiare sguardo per passare da un sistema legato al mero assistenzialismo alla piena valorizzazione di ogni persona e al diritto di tutti di vivere una vita partecipata dal punto di vista civile, sociale, politico, ricreativo, sportivo, formativo e culturale. Investire sui talenti e le competenze di ogni persona fa crescere le nostre comunità e rafforza tutto il Paese”.

Così il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con Disabilità (OND), che ha convocato in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con Disabilità.

“Dare opportunità alle persone significa migliorare la qualità di vita delle persone stesse ma anche creare economia nelle nostre comunità e nel nostro Paese – sottolinea- Bisogna crederci. Non possiamo più permetterci di lasciare indietro nessuno. Le persone vogliono dare di più, vogliono essere autonome, vogliono essere parte integrante delle nostre società, vogliono essere cittadini pieni e riconosciuti e il lavoro è uno strumento fondamentale. Attraverso l’inclusione lavorativa possiamo davvero far crescere tutto il Paese”.

“Nessuno può chiamarsi fuori dal tema dell’inclusione e del rispetto dei diritti delle Persone con Disabilità, perché riguarda tutti e tocca la vita di tantissime famiglie che vanno adeguatamente sostenute. Penso, in particolare, ai caregiver familiari conviventi, persone che amano e curano i propri cari, che non desiderano essere sostituite ma accompagnate in questo complesso e delicato compito”.

“A breve verrà presentata una proposta che partirà dal caregiver familiare convivente, e prevalente, per garantire tutele differenziate e specifiche a tutti i caregiver familiari”. “È sicuramente un tema complesso – conclude Locatelli -. In gioco ci sono tanti aspetti, tra cui la condizione economica perché come è noto, a parità di reddito, una famiglia al cui interno c’è una persona con Disabilità è più povera. Sono convinta serva un ripensamento dei servizi per coinvolgere e considerare anche le esigenze della famiglia. Questo significa attivare percorsi innovativi e flessibili nella prospettiva del “Progetto di vita”, cuore della riforma sulla Disabilità che stiamo attuando e che pone finalmente la persona al centro delle politiche e dei sostegni, a partire dai suoi bisogni e dal suo diritto di scegliere, come prevede la convenzione Onu sui diritti delle persone con Disabilità”

Sulla stessa lunghezza d’onda della collega Locatelli, anche Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del merito: “Oggi celebriamo la Giornata internazionale delle persone con disabilità, un’occasione per riaffermare il valore dell’inclusione e il nostro impegno a rimuovere ogni barriera, fisica e culturale. In questi due anni di Governo, abbiamo introdotto misure per garantire la continuità dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie, avviato il piano per assumere nuovi insegnanti specializzati con percorsi innovativi di formazione. Abbiamo lavorato intensamente per rendere la scuola più accessibile, con importanti interventi, come la riqualificazione di circa il 20% del patrimonio edilizio scolastico, con 1,2 miliardi di euro aggiuntivi ai fondi del Pnrr, per abbattere le barriere architettoniche ancora presenti in diverse scuole. Abbiamo stanziato 30 milioni di euro per utilizzare l’intelligenza artificiale al servizio di un insegnamento sempre più personalizzato e 70 milioni di euro per garantire il trasporto degli studenti con disabilità nelle scuole paritarie. Continueremo a lavorare per una vera inclusione, garantendo a tutti il diritto allo studio e la piena realizzazione dei propri talenti”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.