“La lotta al cambiamento climatico, all’inquinamento e la tutela della biodiversità sono le sfide globali che stanno impegnando l’intera comunità internazionale. Sin dalla sua istituzione che risale alla Conferenza di Stoccolma, oltre 50 anni fa, la giornata mondiale dell’ambiente è diventata un momento di consapevolezza e riflessione sulle condizioni di salute del nostro ecosistema. In questo mezzo secolo le sfide sono diventate senz’altro più gravi ed urgenti, come dimostrato dagli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute e sulla nostra economia e agricoltura, ma possiamo contare oggi su straordinarie tecnologie per difendere il territorio e su una legislazione ambientale che in molti Paesi, come l’Italia, è molto avanzata, di pari passo ad una più diffusa e condivisa sensibilità ambientale. Il Governo Meloni e la sua maggioranza hanno compiuto passi concreti nella tutela ambientale, come dimostrato dall’impegno assunto con Il Piano Mattei in favore di progetti sostenibili in Africa, con il G7 Ambiente di Venaria in cui la ‘Carta’ istituisce una vera e propria Coalizione per l’acqua, e soprattutto con il ruolo svolto dal nostro Governo e dal nostro Parlamento alla Cop28 di Dubai. Ora la sfida a pochi giorni dalle elezioni europee si sposta in Europa per centrare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050 in modo tale da garantire a tutti una necessaria transizione energetica senza lasciare indietro nessuno e senza penalizzare chi già sta mostrando in tanti settori, come l’Italia, responsabilità e competenza nel suo percorso verso un modello sostenibile di sviluppo“. Lo ha detto Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente della Camera, di Fratelli d’Italia.