Governo Meloni: aumenta l’occupazione a febbraio, più 352mila sul 2022

Dopo i dati di Bankitalia che certificano un boom occupazionale con 100.000 posti di lavoro stabile in più nei primi due mesi del 2023, arrivano dall'ISTAT dati che segnalano una tendenza positiva nel mondo del lavoro.

Ancora una dimostrazione dell’efficacia della governance del Governo Meloni. Mentre si procede con le politiche mirate alla formazione e riqualificazione lavorativa, attuate in contrasto alla misura sussidiaria del Reddito di Cittadinanza erogato indiscriminatamente dal precedente Governo anche alla platea degli abili a lavoro, si comiuncia già a registrare dei segnali positivi sui tassi di occupazione.

Il Reddito che resta garantito e migliorato dal Governo Meloni per i più fragili della società, così come era stato pensato e attuato dai pentastellati, oltre ad un ingente spreco di soldi dei contribuenti, aveva prodotto gravi effetti di diminuzione della forza lavoro e un significativo aumento del tasso di frodi nei confronti dello Stato.

Mentre registriamo un progressivo calo delle domande del Reddito di Cittadinanza da Gennaio 2023, in vista della cancellazione a partire da Gennaio 2024, si producono i primi inequivocabili effetti di miglioramento. Secondo i dati dell’Istat, infatti, il tasso di occupazione in Italia è aumentato a febbraio 2023 raggiungendo il 60,8%, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a gennaio e di 1,2 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Il numero di occupati è aumentato di 10mila unità rispetto a gennaio e di 352mila unità rispetto a febbraio 2022. Il tasso di disoccupazione a febbraio è rimasto stabile rispetto a gennaio all’8%, ma è calato di 0,5 punti rispetto a febbraio 2022. Le persone in cerca di lavoro sono state 2.008.000, con una diminuzione di 12mila unità rispetto a gennaio e di 94mila unità rispetto a febbraio 2022. Il tasso di inattività a febbraio è stato del 33,8%, rimanendo stabile rispetto a gennaio e diminuendo di 0,9 punti rispetto a febbraio 2022. Il tasso di disoccupazione tra i giovani tra i 15 e i 24 anni è sceso al 22,4%, con una diminuzione di 0,4 punti rispetto a gennaio e di 2,1 punti rispetto a febbraio 2022.

Dati sicuramente incoraggianti che dimostrano che Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni mantengono con azioni concrete le promesse fatte ai propri elettori ripagando la fiducia in loro riposta. Una grande vittoria del Governo Meloni che nonostante le ridicole campagne di diffamazione dell’opposizione dimostra la sua efficacia e concretezza.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Alfonso D'Amodio
Alfonso D'Amodio
Nato a Napoli il 4 Febbraio 1983 consegue il Dottorato di Ricerca in Filosofia Politica alla Pontificia Università Lateranense. Precedentemente laureatosi alla LUMSA in Lettere, completa il suo percorso con una Laurea Magistrale a Tor Vergata. Specializzato in ontologia del pensiero scientifico, etica dei sistemi di Intelligenza Artificiale, dialogo interculturale e interreligioso e Filosofia Politica è attualmente ricercatore presso l'Area di Ricerca IRAFS sui fondamenti della scienza. Membro dell'Ufficio Studi di Fratelli D'Italia.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati