Grazie al Governo Meloni la sovranità alimentare torna a dominare la scena in Italia e in Europa

Fin dal suo insediamento, il Governo Meloni ha mostrato un cambio di passo rispetto al passato sul tema della sovranità  alimentare. Non c’è più spazio per l’ecologismo ideologico che ha penalizzato la competitività e messo in ginocchio il settore agricolo. 

Le politiche dell’Esecutivo hanno influito in maniera decisiva nella difesa del settore primario italiano, tracciando un percorso che coniuga tradizione e innovazione, produttività e sostenibilità, ponendo al centro la sovranità alimentare. Grazie alle politiche messe in atto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal ministro Francesco Lollobrigida, c’è stata una revisione radicale della Politica Agricola Comune (PAC) dando un nuovo respiro agli agricoltori, alle filiere produttive e alla qualità dei prodotti italiani.

Grazie all’azione decisa dell’Italia, il Regolamento UE 1468 del 14 maggio 2024 ha introdotto una revisione impensabile solo pochi mesi fa, affiancata a livello nazionale dal decreto MASAF del 28 giugno 2024.

Uno strumento, che ha permesso al governo Meloni di fronteggiare le sfide legate a un comparto, messo a dura prova da crisi economiche e calamità naturali. 

Tra i successi italiani, la proroga del Quadro Temporaneo sugli aiuti di Stato per la crisi Ucraina fino al 31 dicembre 2024, garantendo interventi rapidi e mirati a sostegno delle filiere in difficoltà.

Centrale nell’azione del Governo, il Made in Italy, la valorizzazione dei prodotti italiani, proteggendoli dalla concorrenza sleale di chi voleva il cibo sintetico. 

L’Italia in questo senso si è resa capofila della sicurezza alimentare che con la legge 172/2023, è stata la prima nazione al mondo a vietare la produzione e la commercializzazione di cibo sintetico. Questa scelta risponde alla volontà di preservare la salute dei cittadini e la qualità del cibo italiano, rafforzando il legame tra tradizione, cultura e sicurezza alimentare.

Con il nuovo Regolamento sulle Indicazioni Geografiche, sostenuto dall’Italia, è stato rafforzato il sistema di difesa delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole. 

Per garantire maggiore sicurezza e qualità, è stata istituita una Cabina di regia interforze per incentivare i controlli sulle produzioni nazionali.

Un’ulteriore vittoria è stata la proroga, per il 2024, dell’obbligo di indicare l’origine delle materie prime su prodotti come pasta, riso e pomodoro, garantendo trasparenza ai consumatori e protezione per le nostre produzioni.

Un altro impegno, di cui il Governo Meloni si è fatto carico negli ultimi due anni, è stato il forte sostegno dato alle imprese attraverso strumenti innovativi. 

Per modernizzare l’agricoltura, sono state  messe in campo numerose misure, tra cui il Fondo Innovazione Ismea 250 milioni di euro complessivo in due anni e gli interventi agricoli del PNRR, che hanno visto un investimento di 2,85 miliardi. Inoltre, tecnologie avanzate come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), per colture più resistenti e produttive, che aiutino senza compromettere la qualità dei prodotti. 

Dal governo Meloni non è mancato poi il supporto ai giovani imprenditori: sono state varate misure come “Più impresa” e “Generazione Terra” proprio per incentivare l’accesso alla terra per i giovani, garantendo il ricambio generazionale e contrastando l’abbandono delle aree rurali. 

Importanti cambiamenti anche sulle misure per l’accesso al credito, con il rifinanziamento del Fondo di Garanzia ISMEA per 80 milioni di euro e la moratoria sui mutui per le imprese in difficoltà.

Tra le principali battaglie portate avanti dall’Esecutivo Meloni, c’è la lotta al Caporalato

L’introduzione della condizionalità sociale nei contributi PAC e le nuove misure del DL Agricoltura, dimostrano la volontà di contrastare lo sfruttamento lavorativo, per garantire diritti e dignità ai lavoratori del settore.

Sul fronte ambientale, il Governo ha affrontato con decisione la gestione della fauna selvatica e la crisi idrica. Con il Decreto Siccità, sono state semplificate le procedure per le infrastrutture idriche e finanziati oltre 100 nuovi progetti irrigui, grazie a investimenti del PNRR e risorse nazionali.

Il sistema agroalimentare italiano ha potuto allargare i propri confini divenendo internazionale, grazie alla promozione del Made in Italy messa in atto dal governo Meloni. 

Fondi UE sono stati salvaguardati per incentivare prodotti simbolo della nostra cultura,  come il vino, carne rossa e salumi, mentre la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO rappresenta un tributo e un importante riconoscimento per la nostra tradizione gastronomica.

Tra le varie misure messe in campo dall’Esecutivo, grazie al decreto per la valorizzazione della risorsa mare, ci sono stati importanti cambiamenti per il settore della pesca: strumenti di sostegno economico e sociale per incentivare l’occupazione e l’attività produttiva del comparto. 

Una nuova visione, quella del Governo  Meloni che ha permesso,  attraverso azioni concrete una nuova centralità per  il settore agricolo, che è il motore del sistema economico e sociale della Nazione. 

Politiche per la difesa del Made in Italy, il sostegno ai produttori e l’innovazione sono i pilastri che non solo tutelano il nostro passato, ma costruiscono e guardano alla costruzione di un futuro solido e competitivo per un settore fondamentale come quello dell’agricoltura italiana.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Veronica Passaretti
Veronica Passaretti
Sono nata il 1/01/2000, esattamente la prima nata del millennio. Da sempre innamorata della politica, tanto da iniziare la militanza in Gioventù Nazionale a 15 anni. Irrimediabilmente affascinata dai valori che il Tricolore rappresenta. ‘’Usque ad finem’’ non è solo il mio motto, ma uno stile di vita. Amante del vino rosso, simbolo di passione, cultura, storia e tradizioni italiane. Istinto, tenacia e una buona dose di testardaggine a completarmi.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.