Sabato 22 settembre, alle ore 13.00, Thomas Evans sarà a Roma per ricevere il “Premio Atreju”. Il padre del piccolo Alfie sarà ospite di Atreju, la storica manifestazione nata nel 1997 nell’alveo della destra italiana e giunta quest’anno alla sua 21esima edizione. La kermesse si svolgerà all’Isola Tiberina, al centro di quel fiume Tevere che ha dato i natali alla Città Eterna, e sulla quale sorge la Basilica di San Bartolomeo, santuario dei nuovi martiri cristiani e testimoni della fede del XX e XXI secolo.
Il caso di Alfie – il bambino affetto da una grave malattia genetica sconosciuta e deceduto il 28 aprile 2018 presso l’Alder Hey di Liverpool dopo una lunga battaglia legale tra la famiglia, l’ospedale britannico, le autorità inglesi, italiane ed europee – ha commosso il mondo e anima ancora un grande dibattito a livello internazionale sui temi etici.
La mobilitazione globale per dare una speranza al piccolo di continuare a vivere ha coinvolto cittadini, associazioni, politici ed Istituzioni. Ad interessarsi del caso Papa Francesco, che il 18 aprile 2018 ha ricevuto in udienza privata Thomas Evans. Una battaglia che ha visto in prima linea anche il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, che ha chiesto e ottenuto dal Governo italiano la concessione della cittadinanza italiana per il piccolo Alfie nel tentativo di trasportarlo in Italia presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, che aveva offerta la sua disponibilità a tentare una cura sperimentale.
Alla consegna del premio parteciperanno Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Onlus, l’associazione che ha seguito fin dall’inizio il caso in costante contatto con la famiglia Evans, e il direttore del quotidiano Avvenire, Marco Tarquinio. Nel corso dell’incontro verrà rinnovato l’appello al sindaco di Roma Raggi per intitolare alla memoria del piccolo Alfie una strada della Città Eterna, come richiesto da una mozione depositata da FdI in Aula Giulio Cesare. Introduce e modera Paolo Truzzu, presidente gruppo regionale FdI Sardegna.